
Prima approvazione del Parlamento italiano al Trattato del Quirinale
Il testo, approvato alla Camera con 352 voti a favore e 39 contrari, passa ora al Senato. Il Trattato per una “cooperazione bilaterale rafforzata”, è stato sottoscritto lo …
LeggiIl testo, approvato alla Camera con 352 voti a favore e 39 contrari, passa ora al Senato. Il Trattato per una “cooperazione bilaterale rafforzata”, è stato sottoscritto lo …
LeggiFinite l’elezzione presidenziale e l’investitura ufficiale di u Presidente di a Republica, eccu che l’affacanu l’elezzione legislative di ghjugnu prossimu. Sta seguita di vutazione si deve à u Guvernu …
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.
Il racconto di Fulvia Ottonello che ha visto la luce prima in versione digitale che cartacea, proprio qui su Corsica Oggi, ha avuto un grande successo e nel giro di …
LeggiLa quattordicesima giornata della Ligue 2 si è rivelata amara per le compagini còrse: il Bastia, infatti, non è andato oltre lo 0-0 nello scontro diretto-salvezza casalingo con l’Amiens, mentre …
LeggiMaria nasce a Revuca, una cittadina di 1300 abitanti situata nella parte sud orientale della Regione di Banská Bystrica, nel cuore della Slovacchia. Terminato il liceo, si iscrive alla facoltà …
Grande appassionata di viaggi! Vive a Genova, da sempre lavora nel settore turistico, dove ha maturato diverse esperienze; dalla Hostess su navi da Crociera in America e Isole dei Caraibi a assistente turistica in Spagna a impiegata in agenzia di viaggio con mansione di vendita e programmazione. Oggi è responsabile di prodotto e contract manager per un Tour Operator genovese sulla destinazione Corsica, isola che conosce e ama da più di 15 anni e che considera la sua seconda casa.
L’assemblea generale annuale della rete Eskolim che riunisce tutte le scuole associative di insegnamento immersivo nella lingua regionale, ovvero i delegati delle scuole Diwan (Bretagna), Ikastola (lingua basca), La Bressola …
LeggiQuesto lunedì alle 9:30, una ventina di giovani sono entrati nei locali della prefettura di Ajaccio. Superando la sicurezza, hanno messo striscioni con scritto “Libertà” e “Libartà pà Ferrandi” sulla …
LeggiIn un comunicato stampa la prefettura della Corsica specifica le cose riguardanti il traffico di passeggeri dalla Corsica verso il Continente e viceversa, nonché da un altro Paese. Durante questa …
LeggiStudio sulle rappresentazioni linguistiche e identitarie della lingua corsa. Pericoli e prospettive future, a cura di ILARIA GIANSANTE. Cos’è un popolo? Un gruppo i cui componenti hanno caratteristiche comuni. …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
È disponibile l’ultima puntata di Mediterradio, prodotta da Francebleu RCFM, RAI Sicilia, RAI Sardegna trasmessa in diretta il venerdì, come sempre in lingua corsa e italiana. Ascolta la puntata di …
LeggiApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario