Verso “Legni Sacri”: il primo evento espositivo sui retabli e le sculture su legno del XV-XVI secolo in Corsica

Dopo il benemerito censimento condotto nel 1959 dall’ archeologa Geneviève Moracchini-Mazel, l’indagine conoscitiva del patrimonio storico-artistico della Corsica del Quattro- Cinquecento prende corpo in modo più analitico e sistematico, dopo …

Luisa Nieddu si occupa del patrimonio mobile della Corsica del Quattro-Cinquecento dal 2003 in qualità di ricercatrice a contratto presso la Direction du Patrimoine de la Collectivité de Corse. Laureata in Storia dell’Arte Medievale presso l’università di Bologna (facoltà di Lettere Moderne), Luisa ha conseguito un dottorato in Storia dell’Arte presso l’università di Ginevra e presso l’università Pasquale Paoli de Corse (Histoire medievale/ Histoirie de l’Art). Attualmente Luisa Nieddu è ricercatrice a contratto presso la Direction du Patrimoine de la CdC. Iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti pubblicisti della Sardegna.

Leggi

Marco Conti: Un libru nant’à e farfalle «Fiurentine »

Marco Conti ci ha abituati à cunnosce u so quartiere di Peretola. Anticu carrughju fiurentinu induve, anc’oghje, l’identità specifica di a cità d’arte hè a più presente. Ind’è so libri …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

Pesaro: un ROF 2023 come prologo al prossimo

La quarantaquattresima edizione del Festival Rossini di Pesaro si è conclusa con “La petite Messe Solennelle” nella sua versione orchestrale, sotto la direzione di Michele Mariotti, questo giovane pesarese la …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

Roma: le confraternite corse alla festa De’ Noantri

La festa De’ Noantri celebrata nel centro storico di Trastevere a Roma è una delle più popolari della capitale italiana. Risale a più di 500 anni fa e, si può …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

E notte magiche di Patrimoniu

Tramezu à e decine di festivali chì si aprenu d’estatina in Corsica è chì sò tutti di qualità, ch’elli fussinu di teatru, di sinema, o di musica, unu pò esse …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

Bastia: “Notte di a Memoria”, un ritorno nella Corsica genovese

Ogni anno nel mese di luglio Bastia si ricollega con il suo passato storico. Da 30 anni, grazie all’associazione per il patrimonio presieduta da Jean Baptiste Raffalli, Bastia sta rilanciando …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

“Eduardo e Cristina” finalmente al Rossini Opera Festival di Pesaro

Ogni anno i primi giorni di agosto offrono agli amanti della lirica e in particolare a chi assaggia la musica rossiniana un incontro sulle rive dell’Adriatico. Pesaro, città natale del …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi