
La festa dei nonni, preziosi per la famiglia e… per la lingua corsa?
Si festeggia oggi in Francia – mercoledì scorso in Italia – la Festa dei Nonni. Figure importanti per i nipoti, specie i più piccoli, e per i genitori, aiuto prezioso …
LeggiSi festeggia oggi in Francia – mercoledì scorso in Italia – la Festa dei Nonni. Figure importanti per i nipoti, specie i più piccoli, e per i genitori, aiuto prezioso …
LeggiPercorrendo Via di Casalotti, posta poco fuori dall’autostrada Grande Raccordo Anulare, all’altezza dell’incrocio con Via Borgo Ticino e via Ovada ci si imbatte nei resti di un’antica villa romana risalente …
Romano classe 1986, Judoka specializzato in contro-tecniche e tecniche con l'uso prevalente della gamba (Ashi-waza). Sono un appassionato di Geografia, Geopolitica, lingue stranire, Storia, cucina, Judo, Rugby, Nuoto e di tutti gli altri sport. Mi sono laureto in Geografia con una tesi riguardante Newcastle come limes geo-linguistico, il mio percorso di studi, al di fuori del curriculum ambientale, si concentra anche su Geopolitica, Geografia dell'alimentazione e Geografia delle lingue. Recentemente ho anche ottenuto le qualifiche di rappresentante e Sommelier, quello dei vini è un mondo che mi ha sempre affascinato e recentemente sto mettendo in pratica le mie abilità da Sommelier giorno dopo giorno, cogliendo l'occasione di distribuire il vino nei ristoranti e nelle enoteche di Roma, sperando in futuro di portare i prodotti del Made in Italy al di fuori dei nostri confini nazionali, puntando in mercati dove il prodotto italiano va molto di moda come ad esempio Regno Unito o la Russia, il mondo arabo per quanto riguarda l'acqua. Proprio per questo ho deciso di imparare due lingue del futuro, Arabo e Russo, fondamentali se un domani dovrò comunicare con potenziali clienti di nazioni in forte crescita. Nel tempo libero mi piace leggere, dipingere, cucinare, fare Judo e Nuoto, scattare le foto, studiare le lingue.
In una “terra di confine” quale è da sempre Mentone, sospesa fra un retaggio culturale genovese vecchio di secoli (ancora vivo nella parlata locale) e la sua attuale appartenenza allo …
Laureato in "Conservazione dei Beni Culturali" presso l'Università di Genova, il suo amore per la Corsica nasce nel 2005, dopo aver girato ogni angolo dell'isola in cerca dei suoi tesori naturali e artistici. La sua poesia in lingua corsa «Una preghèra da Genuva à l'isula bella» (presentata al concorso “Tropea, onde mediterranee” del 2009) e la sua Tesi di Laurea «L'architettura in Corsica e le regioni tirreniche fra l'Alto Medioevo e il XIV secolo» (2007) appaiono sulla rivista online A Viva Voce diretta da Paul Colombani.
I giornali quotidiani stampati in Corsica hanno conservato una pagina in italiano ed una in francese ben dopo il 1769. Una settantina d’anni dopo Pontenovo l’italiano era rimasto ancora la …
LeggiIl mandolino fa parte dello strumenti tradizionali dell’isola ed è sempre stato strettamente legato alla vita dei Corsi e particolarmente degli abitanti di Corti. Gli anziani si ricordano ancora delle …
Ha 24 anni ed è studentessa all'Università di Corte al terzo anno di Licenza di Lingue Straniere Inglese-Italiano.
Francesco Ottaviano Renucci, un còrso che, quantunque politicamente francofilo, fu però assertore e difensore lingua italiana nell’insegnamento e della lingua còrsa nella letteratura. Francesco Ottaviano Renucci nacque il giorno di …
LeggiVorrei parlare di due stragi sconosciute nelle vicende del Fiumorbo. Il gruppo di canti polifonici Balagna, ne è stato ispirato per scriverne una canzone, E Strage di l’Isulacciu, scritta dal …
Ha 24 anni ed è studentessa all'Università di Corte al terzo anno di Licenza di Lingue Straniere Inglese-Italiano.
È disponibile la nuova puntata di Mediterradio, prodotta da Francebleu RCFM, RAI Sicilia, RAI Sardegna trasmessa in diretta il venerdì, come sempre in lingua corsa e italiana. Ascolta la puntata …
LeggiUn ponte tra Corsica e terra ferma in Toscana. Questo il progetto de “Il Cammino di Santa Giulia“, itinerario culturale, architettonico e spirituale che unisce 22 città e paesi della …
LeggiI membri della giuria del Premiu di u Libru Corsu si sono riuniti a Santo Pietro di Venaco questo fine settimana per deliberare, e infine premiare Jean-Pierre Poli, Stefanu Cesari …
LeggiApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy