U primu cunstatu di l’elezzione territuriale in Corsica hè chi i corsi so stati à u livellu naziunale i più numerosi à vutà. Più di 58 PC allora che u cuntinente un’hà vutatu ch’ à una trentina di PC. I tre quarti di l’elettori ùn si sò spiezzati per vutà.
In Corsica u populu ha parlatu e Simeoni hà fattu tombula, più di 40 PC di i voti, averà una maggiurità assoluta à l’Assemblea di Corsica, solu. Un’averà bisognu di nimu . Eccu l’altru custatu di st’elezzione territuriale. Ma à guardacci di piu vicinu, al dilà di è suddifazione di l’uni e di l’altri, i resultati provanu una cosa, dopu à solu sei anni d’unione i naziunalisti si so staccati e quellu chi pesca u più ghje Ghjan Cristofanu Angelini u merre di Porti-Vecchju, chi un’hà riesciutu à fà una lea à prufitu, incu l’indipendentisti di Corsica Libera. U gran vicintore di sta separazione ne hè dunque Simeoni. E cusi chi una parte di i naziunalisti custituerannu una parte di l’uppusizione. A parte à piu impurtente. Al menu chi, un ci sìa qualch’accetazione di rispunsabilità generosamente offerte da u Ré Simeoni.
Lurenzu Marcangeli u merre di dritta d’Aiacciu,chi face una bella riculata à u secondu giru (di 25 à 32 PC), ùn riesce à fà una maggiurità, e sera, ellu, u veru uppunente à Simeoni. Smarità à manca di i banchi di l’Assemblea di Corsica. Una manca chi ghjera stata a prima in 1982 à piglià a direzzione di a nova Assemblea di Corsica nata di u statutu particulare vulsutu da Mitterand elettu Presidente di a Republica.
A vittoria di Gigliu Simeoni apre una nova situazione pulitica in Corsica ma dinò à u senu di i naziunalisti. Ma cunferma ancu una permanenza di u votu rurale chi ferma inn’una pustura tradiziunale. I resultati di i paesi, chi quasi tutti anu datu una maggiurità à Simeoni, chelli fussi nu cummune di dritta o di manca, prova una cosa :a situazione di dipendenza economica di una corsica rurale, chi aspetta di u Presidente di a Culletività l’aiuti necessarii. Eri ghjera Giacobbi o Rocca-Serra, oghje ghje Simeoni. E dunque, nùnda ùn scambia. U sintimu clanistu ghje sempre forte. Oghje u naziunalismu lascia piazza à ùn Simeunismu chi cuncolta un’eletturatu chi venne di pareghji lati al dilà di u naziunalismu. Oramai si puterbbe assiste indè a geugrafia pulitica di a Corsica ha avè ùn naziunalismu sputicu,di fronte à un simeunismu più vicinu di a classa pulitica più tradiziunale. A nova Culletività ghje eletta per sette anni, e omu po aspetassi durente stu longu tempu à cuntrasti maio trà naziunalisti e simeunisti. A vittoria di Simeoni firma, di una certa manera, a sparizione di un naziunalismu di resistenza. U tempu di l’unione pare oramai passatu.
—
Testu è foto di Petru Luigi Alessandri
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.