Il successo della clementina còrsa può aiutare anche gli agricoltori italiani?

I produttori italiani di clementine dovrebbero ispirarsi alle loro controparti corse per strutturarsi e svilupparsi meglio? In ogni caso, è l’obiettivo di un ambizioso programma di collaborazione tra gli agricoltori di agrumi nei due territori. Un anno fa a Corsic’Agropole di San Giuliano sono state gettate queste basi di collaborazione. Come parte di un progetto Interreg Marittimo Francia-Italia, una trentina di professionisti hanno preso parte a questa nuova collaborazione transfrontaliera.

Fin dai primi alberi piantati nel 1925 a Figaretto, nella Piana orientale corsa, la clementina corsa ha continuato a cavalcare l’onda del successo commerciale. Oggi il settore è uno dei più strutturati, grazie all’ottenimento della sua IGP (Indicazione Geografica Protetta). Circa 30.000 tonnellate di clementine vengono vendute ogni anno. I produttori italiani vennero a raccogliere preziose informazioni. “Per noi è un ottimo esempio di organizzazione, disse Sergio Signanini, un coltivatore di agrumi toscano. Il metodo della Corsica che ci interessa e potremmo applichiamo in Toscana, tanto più che la nostra agricoltura è molto simile alla tua.”

Gli anni ’90 furono un periodo difficile per gli agricoltori. A parte il fatto che hanno perso il monopolio sulla foglia, il prezzo della frutta è crollato e la concorrenza con altri paesi è aumentata. Per rispondere a questa crisi, hanno deciso di piantare varietà straniere che hanno una maggiore resa a causa di una maggiore dimensione e una stagione di produzione più lunga. Ma questa scelta non ha dato i suoi frutti poiché la maggior parte dei frutti non era di buona qualità.

Per rimediare a ciò, l’INRA ha lanciato un nuovo programma di ricerca incentrato sulla qualità. Uno dei punti chiave dell’istituzione era l’osservazione e lo studio delle diverse fasi della catena di produzione, dal campo alla piattaforma continentale. La cosa essenziale che emerge da questo studio è che gli attori del settore, specialmente nella Francia continentale, percepiscono la clementina prodotta in Corsica come un particolare prodotto. Dopo varie ricerche, sembra che sia la cosiddetta varietà di Clementina corsa che è la più apprezzata. Quest’ultima era una varietà contro la quale le varie campagne di semina avevano cercato di lottare perché il frutto aveva molti difetti, ma sono proprio questi difetti a essere apprezzati dai produttori. Infine, gli episodi climatici a volte accentuano la crisi delle clementine. È il caso, per esempio, del 1999, quando una tempesta ha fatto cadere il 50% dei frutti dagli alberi.

La qualità era la caratteristica più importante, motivo per cui i diversi produttori hanno deciso di intraprendere un processo di valorizzazione della clementina attraverso un processo di etichettatura.

I produttori corsi ora padroneggiano il marketing dei loro prodotti. D’altra parte, hanno ancora bisogno di fare progressi in termini di valutazione. Le differenze di classificazione tra i frutti adatti al consumo e quelli che devono essere scartati rimangono troppo grandi. “Questa è una cosa molto difficile, rileva Pierre-Paul Monteil, produttore di agrumi con sede a Lucciana e direttore commerciale di GIE ComptoirCorsica. Dovremmo investire in attrezzature avanzate, ma è difficile da ammortizare. Tuttavia, possiamo sperimentare con processori continentali perché abbiamo firmato molte convenzioni “.

Nel 1959 venne creato la Stazione di ricerca agrumicola di San Giuliano che nel 1985 divenneInstitut National de la Recherche Agronomique, infine nel 2007 la Clementina corsa ha ottenuto dall’Unione europea il marchio IGP.

Ecco i dati del 2018 della Clementina corsa:

  • 27.152 tonnellate prodotte

  • 570.000 piante di clementine

  • 1.372 ettari coltivati 

  • 144 produttori

  • 95% della produzione di clementine francesi 

Tutti i dati sono tratti dal sito della Clementina Corsa IGP

 

Fonte: France Bleu RCFM

 

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post