Xylella Fastidiosa rilevata su un oleandro a Propriano inquieta gli olivocoltori

La scoperta del primo caso di xylella fastidiosa su un oleandro a Propriano ha riacceso le preoccupazioni degli olivicoltori che ritengono che lo stato ha allargato le maglie sull’importazione di piante proibite con la deroga sull’importazione di piante di olivo.

L’analisi dei record del 30 giugno è definitiva ma non dovrebbe causare allarmismo. Dopo la scoperta del primo caso di Xylella Fastidiosa su un oleandro (Nerium oleander) a Propriano a seguito dell’analisi di una serie di campioni, le autorità sanitarie ci tengono a precisare che “scientificamente non c’è nulla di sorprendente “.

Queste sono le parole di Jacques Parodi, direttore della direzione dipartimentale per l’alimentazione, l’agricoltura e la silvicoltura (DAAF), intervistato da RCFM.

Sarebbe una pianta vecchia di circa dieci anni, quindi dall’esterno non c’è stata l’impoertazione di oleandro infetto sul territorio insulare.

“Gli insetti sono un vettore esistente, sappiamo che i batteri sono già in questo settore”, ricorda il direttore del DAAF.

Ricordiamo che il primo caso di Xylella fastidiosa è stato scoperto a luglio 2015, tre anni fa, in una zona commerciale di Propriano su piante poligonali di foglie di mirto, non lontano dal collège Jean Nicoli dove è stata prelevata questa pianta infettata da questo patogeno del cosiddetto ceppo “multiplex”.

Secondo gli scienziati, questo è stato sull’isola per molto tempo, probabilmente molti anni prima del suo primo rilevamento nel 2015.

La Xylella, continua a imperversare in Corsica e in particolare in Corsica del Sud. Un totale di 354 focolai rilevati in Corsica, di cui 337 in Corsica del Sud e 17 solo in Alta Corsica. Dati che possono sembrare sorprendenti in quanto la differenza tra i due diaprtimenti è importante. “Non c’è logica, dice Sandrine Marfisi, presidente dell’Unione interprofessionale degli olivicoltori della Corsica (Sidoc), i vettori di insetti sono ugualmente presenti nell’Alta Corsica, hanno dimostrato studi scientifici”. Il Draaf, da parte sua, assicura che la sorveglianza sia equivalente in entrambi i dipartimenti.

Lo spettro della Puglia

Se il settore dell’olio d’oliva è di intaccare punto è che lei vede in bilico sopra la testa lo spettro della catastrofe sanitaria che ha colpito la Puglia, dove il Xylella decimato interi oliveti. Anche se il ceppo non è lo stesso (meno virulenta secondo le autorità sanitarie), la minaccia è reale, assicura il Sidoc, che si batte per quattro anni per individuare e prevenire i batteri sul territorio dell’isola. Vigilanza costante per mitigare, secondo lui, lo “status quo” dello stato. “Sembra che lo stato ha rilasciato le crepe. Abbiamo condotto stress test presso l’INRA di Angers sulle nostre varietà dell’isola e sono sensibili al ceppo multiplex rilevato in Corsica. Noi non siamo immuni “, ha detto il presidente di Sidoc.

Di qui la mancanza di comprensione della professione in vista dell’aumento delle esenzioni nel 2018 che consente l’importazione di ulivi. Come promemoria, l’olivo si trova nell’elenco delle piante specificate (suscettibili alla malattia) vietato l’importazione sull’isola per ordine prefettizio (più di 250 specie sono interessate). “Rispetto allo scorso anno alla stessa data, il numero di importazioni è quasi raddoppiato”, afferma Sandrine Marfisi, che segue da vicino le cifre.

Le statistiche del Draaf mostrano che 6.882 ulivi sono stati esentati per l’introduzione in Corsica tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2018, contro i 3.535 nel 2017 nello stesso periodo.

Piante di oleandro al Collège Jean Nicoli di Propriano

 

Fonte: Corse Matin e France 3 Corse Via Stella

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post