Intervista alle famiglie dei due membri del commando FLNC che uccise il prefetto Érignac

Assassinio di Claude Érignac: vent’anni di carcere in continente per Alain Ferrandi e Pierre Alessandri

Le famiglie di due membri del commando responsabile del FLNC dell’assassinio del prefetto Claude Érignac il 6 febbraio 1998 reclamano il loro trasferimento in una prigione corsa. Per “Libération” parlano della loro attesa.

La casa è piccola. Un vecchio ovile di pietre a secco, sperduto in mezzo ai campi a pochi chilometri da Cargese. Pierre e Michèle Alessandri si stabilirono qui nel 1979, ampliarono la costruzione con le loro mani, costruirono una distilleria di oli essenziali vicino casa loro. Lui è originario del paese. Lei, sportiva viene dalla Savoia, ha lasciato la sua montagna natale per vivere al suo fianco. Il soggiorno profuma di immortale, rosmarino e di bosco. Alcuni dipinti colorati dipinti in prigione dal padre di famiglia sono appesi alle pareti, altri sono posti a terra in attesa di trovare un posto. È qui che la coppia Alessandri ha cresciuto i suoi due figli, Stéphanie e Antoine.

É stato qui, che il 21 maggio 1999, che gli agenti della Divisione nazionale antiterrorista (DNAT) hanno interrogato l’attivista nazionalista. Nel 2003, Pierre Alessandri è apparso insieme ad altri membri del commando Érignac davanti a un tribunale specializzato. Ha ammesso di aver partecipato all’assassinio del prefetto della Corsica perpetrato il 6 febbraio 1998 ad Ajaccio. Ha anche rivendicato “collettivamente” un atto politico mirato a “non un uomo ma un simbolo dello stato francese”. Verdetto: ergastolo. Imprigionato per diciannove anni, Pierre Alessandri è nella lista dei “prigionieri politici” la cui nuova maggioranza territoriale sull’isola sta cercando l’amnistia, come una riconciliazione tra lo stato francese e i nazionalisti corsi.

Alessandri sta scontando la pena nel carcere di Poissy a 30 km da Parigi. Da un anno in libertà vigilata, non pretende l’amnistia ma un semplice trasferimento al carcere di Borgo in Alta Corsica, l’unico dell’isola che può accogliere i detenuti condannati a lunghe pene.

Lettera aperta

L’ultima volta che ha visto Pierre Alessandri la sua casa era il pomeriggio del 21 settembre 2015. Circondato dai soldati nel Gruppo di Intervento della Gendarmerie Nationale (GIGN) pesantemente armati, gli fu permesso di raccogliersi sulla tomba di Antoine, suo figlio di 31 anni, morto accidentalmente cinque giorni prima durante una escurscione nel Niolo. Non ha potuto partecipare al funerale motivi di sicurezza partecipare al funerale. Non può ritornare a casa sua. Un’ora di fronte alla tomba è il massimo che è stato concesso. In una lettera aperta scritta al suo ritorno alla cella, l’apostrofo detenuto amaramente il figlio defunto:

O figliolu, un hai trovu che què pà fà mi rientrà in casa ? 

A to vita si n’hè andata in muntagna stu ghjornu funestu di sittembre… Mà aghju fattu a prumessa nant’à a to tumba… è per tutti quelli chi t’anu accumpagnatu (è eranu numarosi, chi hai campatu cumè un’omu dirittu, amatu è generosu), di ripiglià un ghjornu a to marchja è di compie u to parcorsu, ch’ellu ti tinia tantu à core di fà ancu i to amichi.

Chè tu riposi in pace”

Avevamo l’impressione che l’amministrazione penitenziaria stesse facendo un fioretto, giudica, amara, Stéphanie Alessandri, la figlia maggiore del prigioniero. Giovane direttrice alberghiera di 35 anni, madre di due figli, sceglie attentamente le sue parole prima di esprimere i suoi sentimenti. Lei è convinta: “Se mio padre era stato carcerato in Corsica, avrebbe potuto partecipare al funerale di mio fratello.” “Così come poteva venire al funerale di sua madre, Anna, è morta un mese dopo Antoine” aggiunge Michèle Alessandri. Dopo la morte del loro figlio, questa bella donna con gli zigomi alti non aveva più “la forza di salire in salotto”.

Seduta nel suo giardino, dice di non aver visto il suo compagno per diciotto mesi. “Il viaggio è molto stancante: la macchina, l’aereo, la RER, si esaurisce”, spiega. E poi non sopporto il rumore della prigione, della popolazione carceraria. Sono passati quasi vent’anni… Prima, mi sono fatta forza, ho fatto lo sforzo. Ma dalla morte di Antoine, è diventato troppo difficile. “Fortunatamente,” c’è il telefono, due volte al giorno. Ci ha permesso di mantenere un legame molto forte. Impariamo a creare un’altra intimità, collegata alla voce dell’altro. Impariamo anche ad aspettare. E per contare, è ovvio. Dalla sua cella, “Pierre ha calcolato che, combinando tutte le ore del parlatorio, è come se avesse vissuto per tre mesi ogni giorno con Antoine“, sussurra Michele.

Sedute fianco a fianco, madre e figlia concordano sul fatto che la “doppia punizione” della prigione e della lontananza è tanto più difficile da sopportare che non hanno certezza sul destino che sarà riservato a il loro parente incarcerato. “Nessuna situazione è davvero paragonabile a quelle di mio padre e Alain Ferrandi [incarcerato nella stesso Carcere di di Poissy, ndr], ritiene Stephanie Alessandri. Si ha la sensazione di non avere uno status: l’atto che hanno commesso è totalmente politico. Eppure ci viene detto che i prigionieri politici non esistono in Francia. Allo stesso tempo, non hanno diritto al trattamento dei detenuti di common law che sono tutti vicini alle loro famiglie. “Mentre i detenuti baschi vengono trasferiti uno a uno a Mont-de-Marsan, i detenuti jihadisti ritornano a casa, iniziano a stancarsi aspettando. “Specialmente alla fine della frase, è molto provante. Ad ogni nuova elezione, ogni nuovo termine, ci crediamo, speriamo. Diciamo che non è possibile, che non può durare per sempre, che una risposta positiva arriverà finalmente “.

“Carapace”

Anche Simon’Paulu, figlio di Alain Ferrandi, sta aspettando il ritorno di suo padre. Tuttavia, il giovane di 22 anni preferisce chiudersi e “non credere che quando [egli] vedrà l’ordine di trasferimento firmato sotto gli occhi.” Seduto sulla terrazza di un bar nella città vecchia di Ajaccio, lo studente di ingegneria ambientale presso l’Università della Corsica mette il berretto in atto, pettina i suoi capelli lunghi e avverte: “Io non sono molto espansivo” lui lo sa, si dice spesso, il tono è allontanato, clinica, anche si impegna a versare un po ‘. Normale, “è stato necessario costruire un carapace, sono stato cresciuto in quel modo”, lo giustifica. Il primo ricordo cheha Simon’Paulu riguarda suo padre, designato come il capo del commando Érignac, è quello del suo arresto. La Divisione nazionale antiterrorista che atterra a casa al mattino presto, il padre che viene portato via. “Ricordo tutto: il posto dove l’hanno messo a terra, la faccia di mia madre. Avevo 3 anni. ”

Suo padre lo ha conosciuto solo al parlatorio del carcere, “ma questo non ha mai impedito l’affetto o la costruzione di un legame molto forte tra noi”. E poi, “abbiamo visto il paese”, dice il giovane con un sorriso ironico, elencando tutte le prigioni visitate negli ultimi vent’anni. “Certo, la nostra relazione è speciale”, riconosce Simon’Paulu Ferrandi. Ma sono sempre stato orgoglioso di mio padre. E ho sempre lo stesso bisogno di vederlo. “Andare” in parlatorio non è comunque un piacere: quattro o cinque volte l’anno,” circa “. È necessario calcolare il costo molto importante del viaggio, la sistemazione, la difficoltà di conciliare questo programma vincolato con il suo lavoro alternativamente. E “l’ombra del penitenziario che aleggia sulle tue spalle”.

Nel corso del tempo, “l’usura emotiva” ha conquistato il giovane che ama essere “fisicamente in forma”. Psicologicamente, è più difficile. “Trovo sempre più difficile sopportare il momento in cui dobbiamo dire addio”, dice. Vai in carcere, vedi tuo padre lì dentro… Poi devi imparare come gestire questo momento quando lasci la prigione e dove rimane lì. “Il carapace sembra sul punto di rompersi. Ma no, Simon’Paulu Ferrandi si alza improvvisamente, fissando: “Quello che è molto importante è capire che non chiediamo un trattamento speciale. Non ci aspettiamo neanche la pietà, soprattutto non la pietà. ”

Pierre Alessandri (a sx) e Alain Ferrandi (a dx) in carcere dal 1998 e condannati all’ergastolo.

 

Fonte: Liberation

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post