Ma a ceremonia a più particulare di u ghjornu di San Pancraziu, ghjè quella di a Scala Santa, chì si trova indè a chjesuccia di a Madonna Santissima di Munserà nant’à l’alture di Bastìa, à fiancu di u Monte Pignu, piatta indè u verde di a macchja è di i pini marittimi.
In stu picculu paradisu, l’uratoriu custruìtu grazia à a generosità di u Padre Don Lorenzo Lucciana in 1816, pussede u privilegiu di a Scala Santa, cume a cappella lateranese di Roma.
Sta Scala di 28 scalini simbulu di quella che Gesù hà salitu per andà à sente a so cundanna à u pretoriu di Pilate. Ghjè u Papa Chiaramonti, Piu VII, chì hà cuncessu stu privilegiu eccezziunale di a Scala Santa per ringrazià i Bastiacci di l’accogliu generosu fattu à i preti rumani esiliati da Napuleone.
E cusì che ogni 12 maghju per San Brancà, si colla à ghjinocchji a Scala Santa preghendu secondu à a tradizione di a lira sacra è dicendu àd’ ogni scalinu :
Santa Madre questo fate
Che le piaghe del Signore
Siano impresse nel mio cuore.
—–
Articulu di: Petru Luigi Alessandri
INTERESSANTE ARTICOLO