Ma ghjuvan Carlu Marsily un maneghja solu a parola radiufonica, sà almanaccà dinò l’arte di a fotografìa e di a telecamera. E cusi chellu ha stampatu indè a pellicula, filmati nant ’a Corsica pè a televisiò regiunale. L’arte un si cala mai, e Marsily ci offre ind’u libru ,u matrimoniu di a fiura e di u scrittu per un’ innu à Bastìa. Ha invitatu una centinaia di bastiacci, scrivani, pueti, artisti, persunnalità di u mondu puliticu, medicale, culturale,economicu, spurtivu, religiosu, giurnalisti ecc..à dì a soia nanta sta cità. « Bastia dicenu a soia »ghje u titulu di u so libru. Tutti palesanu u so amore, à so passione per a capitale di u cismonte. Sti testi sò luminati da è fotografìe di Ghjuvan Carlu Marsily, chi un si ferma à u ritrattu classicu e face opera di pittore. Una puesìa di maghjine, e di culori, induvè schiata a bellezza di a cità. Marsily sculpisce i loghi di Bastìa, face sente l’anima di i so viculi, di è so strette. U so occhju d’artistu trascende i casali citattini, chi diventanu cusì palazzi à l’aria di Venezia. Dipinghje una cità in culori sulari chi mettenu in relievu l’italinità di Bastìa, chi appare più Signora. In veru capu d’orchestra Marsily mette in armunìa u scrittu e u vede per cantà un’opera chjamata Bastìa.
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.