Ogni anno i corsi sono invitati a questa grande festa di Trastevere. L’edizione 2023 che si è svolta dal 22 al 31 luglio è stata dedicata al grande attore Alberto Sordi nato nel Trastevere, per i 20 anni dalla sua morte. La festa De’Noantri unisce eventi religiosi e popolari (mostre, concerti, conferenze…), è una delle feste più amate dai romani. Per l’occasione la statua della Madona Fiumarola lascia la Chiesa di Sant’Agata dove ora rimane, per recarsi in processione alla Basilica di San Crisogono la sua prima Chiesa. L’imponente processione che accompagna la Vergine si forma sul Tevere accompagnata dai fedeli, religiosi e autorità civili ( Sindaco di Roma e la presidente dell’Assemblea della Corsica). Anche quest’anno le confraternite corse erano presenti alle cerimonie con in particolare l’arciconfraternita di San Giuseppe di Bastia portata dal suo presidente José Gandolfi. Ricordiamo che la Madona Fiurmarola è stata accolta a Bastia il 19 marzo 2017 dall’arciconfraternita. Le statue di San Giuseppe e della Madona erano state portate in processione attraverso la città, visitando ogni chiesa e attraversando la piazza principale di Bastia Saint Nicolas seguite da una folla enorme.
Anche quest’anno le confraternite corse hanno partecipato alla processione sul Tevere e alla messa pontificale in lingua corsa celebrata il 29 luglio nella Basilica di San Crisogono. Una nuova opportunità che ha ulteriormente rafforzato i rapporti tra la Corsica (terra Vaticana) e Roma.
Petru Luigi Alessandri
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.