Presto un rilascio di mufloni nel massiccio della Cagna?

By Andrea Meloni Feb 18, 2019 #corsica #natura

Il progetto di reintroduzione del muflone corso a Cagna è stato presentato pochi giorni fa a Figari con il Presidente del Parco della Corsica e i vari attori dell’ambiente. Un’operazione faro per la sopravvivenza della specie

Il Parco Naturale Regionale della Corsica suona l’allarme: il muflone ​​corso potrebbe benissimo scomparire dal massiccio di Bavella nei prossimi 30 anni se non si fa nulla per fermare il suo declino.

La situazione preoccupa i vari attori dell’ambiente. È in questo contesto allarmante che pochi giorni fa si è tenuto un incontro pubblico nei locali del gruppo scolastico del comune di Figari.

Il presidente del PNRC, Jacques Costa, aveva fatto un viaggio speciale a partecipare di persona, e insieme a diversi partner, il progetto di reintroduzione del muflone corso ha nel massiccio di Cagna.

Anche diversi funzionari locali eletti si sono mescolati con il pubblico. In una lettera precedentemente inviato ai sindaci dei comuni interessati (Sartene, Levie Carbini, Pianottoli-Caldarello, Monacia d’Aullena, Figari e Sotta), il presidente è stato eletto sensibilizzato l’approccio del Parco naturale regionale della Corsica questo programma reintroduzione del muflone ​​corso in collaborazione con l’Ufficio dell’Ambiente, ONCFS, Dreal e l’Ufficio nazionale forestale.

“Una reintroduzione diventata urgente a causa della rarefazione della specie nel massiccio di Bavella“, ha affermato il presidente del Parco.

Un programma di conservazione a Quenza

Nel 2004, nell’ambito di un programma Life + dedicato alla conservazione del muflone ​​corso, gli animali sono stati catturati a Bavella e collocati in una penna appositamente dedicata al bestiame, nel comune di Quenza, per costituire un allevamento destinato quindi a consentire la reintroduzione del muflone ​​su spazi più ampi favorevoli al suo sviluppo.

Quest’anno, il programma di allevamento, guidato con successo da Gladys Comiti, consentirà finalmente le operazioni per il rilascio in Corsica. Grazie alla cura quotidiana profusa, la mandria composta da 18 capi ora ne conta 57.

Pierre Benedetti, direttore regionale dell’ONCFS, ha ripercorso la storia dell’arrivo in Corsica di questa specie dalle montagne dell’Armenia e dall’Iran. Oggi sono presenti due sottospecie in Corsica, nel massiccio del Cinto in Alta Corsica e nel massiccio della Bavella in Corsica del Sud. La popolazione totale dei mufloni corsi è stimata in diverse centinaia di individui.

“Le specie, nelle attuali circostanze, è molto fragile. Si consiglia la sua reintroduzione in un habitat più adatto, coerente con i gruppi sociali, dopo una rigorosa controlli sanitari. Per monitorare questo, alcuni animali saranno dotati di collari GPS per rilevare i loro movimenti e capire meglio il loro comportamento “, ha detto Pierre Benedetti.

I siti saranno scelti con cura, “secondo i criteri delle condizioni naturali più favorevoli possibili e l’accettazione da parte degli abitanti e degli attori dei territori interessati”. ONCFS ha condotto studi ecologici preliminari per selezionare i settori con i biotopi più adatti.

Per la Corsica del Sud, sono stati esaminati diversi siti, come Esa, Renoso, Cuscioni, Alto Fiumorbo e Cagna. Questi ultimi due settori hanno presentato i criteri più favorevoli per una possibile versione. “Il massiccio del Cagna ha il triplo interesse di scarsa presenza umana, abbondanza di piante nutritive e mancanza di competizione da parte di altri animali”.

Reintroduzione entro la fine del 2019

Il sindaco di Pianottoli-Caldarello e ex presidente dell’Ufficio dell’Ambiente, Jerome Polverini, presente a questo incontro a Figari, è stato citato per aver avviato al momento questa fase di reintroduzione del muflone.

“È grazie alla sua azione che tutte le organizzazioni mobilitate oggi su questo progetto sono state in grado di federare e portare avanti le loro ricerche e le loro azioni per la difesa di questo ungulato tanto fragile quanto discreto e pacifico”, ha detto Pierre Benedetti.

Vincent Susini, ex cacciatore, ha ricordato l’azione del conteggio dei mufloni che ha compiuto nel corso degli anni ’60. “Posso solo mostrare la mia soddisfazione nel vedere le attuali autorità difendere questa compagnia di salvataggio “, ha detto.

Anche la comunità corsa è coinvolta in questo importante piano di salvaguardia. “In particolare contribuirà a realizzare questo progetto attraverso bruciando la vegetazione superficiale o togliendo la macchia mediterranea, per garantire corridoi di progressione delle mandrie, così come l’attuazione di una carta di occupazione dei pascoli estivi”, ha detto Jean -Jacques Lucchini, rappresentante dell’Assemblea Territoriale della Corsica.

La Federazione regionale della caccia si unisce anche a questo impulso per la reintroduzione del muflone ​​corso, “senza che questo sia dannoso per l’interesse di cacciare altri animali”, dice.

Il presidente del PNRC, Jacques Costa, ha annunciato che se i comuni deliberassero favorevolmente, entro la fine dell’anno 2019 potrebbe essere previsto un rilascio di mufloni sul massiccio del Cagna.

Tra dieci e quindici persone sarebbero state introdotte inizialmente come esperimento. Basta raccogliere nuove speranze per questo animale emblematico del patrimonio naturale dell’isola.

Va notato che un prossimo incontro pubblico è previsto per il 9 marzo a Poggio di Nazza per presentare il progetto nell’Alto Fiumorbo, un altro sito che potrebbe essere selezionato per questo progetto.

 

Fonte: Corse Net Infos

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post