Interrogativi sul futuro energetico della Corsica

La messa in causa di Nicolas Hulot – alla vigilia delle sue dimissioni radiofoniche – dal PPE (programmazione energetica pluriennale) sembra ripreso punto per punto dal suo successore. Con ritardi programmati

Dovremmo ora dire “costruire il gasdotto” tra Lucciana e Ajaccio? La Corsica deve rassegnarsi a respirare fumi di petrolio (forse di luce) per qualche altro decennio? Dovremmo aspettarci una PPE molto riveduta a livello finanziario, nonché in termini di mezzi di transizione tra la situazione attuale e il passaggio alle energie rinnovabili programmate per il 2050?

Sembra che dalla parte del Ministero dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dell’Energia, siamo sulla scia della lettera firmata da Nicolas Hulot, alla vigilia delle sue dimissioni alla radio, 28 agosto scorso.

In questa lettera, inviata senza previa consultazione con i funzionari eletti, l’ex ministro ha contestato, tra l’altro, il gasdotto proposto tra Lucciana e Ajaccio – troppo costoso e troppo complicato secondo lui. Stava anche ridimensionando la futura centrale di Ricanto da 250 MW a 125 MW focalizzandosi sul “risparmio energetico”.

La preoccupazione dei tecnici

Al di là del casus belli politico, ci sono le preoccupazioni molto reali di coloro che sono responsabili della produzione e distribuzione di energia sull’isola ogni giorno.

La direzione dell’EDF ha scelto di non esprimersi – qualcosa di raro ma esplicabile nel contesto attuale – sull’argomento.

La  CGT Énergie non ha questi vincoli e brandisce lo spettro di “inverno 2005”. Vale a dire, i mezzi di produzione troppo bassi comportano tagli a rotazione per settimane in tutta l’isola, specialmente nelle zone montuose.

“Nel progetto, il governo considera che la Vazzio produce 120 MW e si basa su queste cifre. Dimentica che sono associate le centrali di VazzioLucciana con quattro turbine dovrà quindi fermarsi. Il progetto da 250 MW era solo la ripresa di questi mezzi combinati.

“Ma abbiamo già raggiunto il limite nell’estate del 2018 con il riscaldamento che ha comportato l’uso dell’aria condizionata, l’aumento estivo della popolazione e il fatto che i mezzi di interconnessione sono disponibili solo per superare le vette inverno “, riassume Xavier Nesa.

Sulla base delle cifre dell’INSEE, il sindacalista ricorda che la popolazione annuale dell’isola è aumentata di 17.000 abitanti negli ultimi quattro anni e che questa crescita demografica continua ad un tasso del 4% all’anno , secondo le proiezioni INSEE.

Questo soprattutto perché la fornitura di gas di Ajaccio e Bastia è il punto dolente. “Contrariamente a quanto si temeva, sembra che l’offerta continuerà, ma è una situazione di transizione e la domanda di energia cumulativa è dell’ordine di 70 MW”, ricorda.

Per sempre la centrale di Vazzio?

Dalla parte del Ministero dell’Ecologia, nessuna conferma o negazione. Stiamo solo cercando di garantire che siamo “ancora molto impegnati per il 2016 PEP”, ma è chiaro che sia il dimensionamento dell’impianto di Ricanto, sia il modo di fornire gas preferiremmo essere nel contesto della lettera di Nicolas Hulot. Uno insiste in particolare sulle “difficoltà fondiarie generate dal gasdotto”, proponendo un sistema di gravità che verrà installato nella baia di Ajaccio. Tranne che questi GBS (sistema basato sulla gravità) sono in fase sperimentale. Sono stati firmati due contratti, uno in Europa, l’altro in Asia nel luglio 2018.

Sapendo che i lavori alla centrale del Ricanto non sono ancora iniziati. Nel giugno 2015, il direttore di EDF PEI (produzione di energia dell’isola) ha fatto affidamento su “un inizio nel 2018” per tre anni di lavoro. Ci stiamo pertanto muovendo verso un rinnovo della deroga per l’olio combustibile pesante dal vecchio impianto. Ad un passo da gigante.

 

La centrale di Vazzio ad Ajaccio

 

 

 

Fonte: Corse matin 

 

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post