Dopo la tragedia di Genova, più controlli sullo stato di ponti e viadotti della Corsica

All’indomani la tragedia del crollo del ponte Morandi a Genova, il ministro dei Trasporti, Elizabeth Borne, ha dovuto rassicurare i francesi.

Mercoledì, la ministra ha detto a France Info che “la sicurezza è la massima priorità e tutte le nostre infrastrutture sono costantemente monitoriate, in tutto il Paese”.

E il lavoro è conseguente. Secondo le società di consulenza di Nixibux e IMDM, il 30% dei 12.000 ponti della rete stradale deve essere riparato.

Ancora più preoccupante, per il 7% di loro, ovvero 840 opere, “i danni sono così gravi che presentano a lungo termine un rischio di collasso”, secondo l’audizione effettuata dalle due società. Commissionato dal Dipartimento dei trasporti, il rapporto è stato rilasciato lo scorso giugno. Qualifica la rete stradale francese come “invecchiata e degradata”.

“Progettazione controllata”

Di fronte all’urgente ristrutturazione di marciapiedi e strutture ingegneristiche come ponti e gallerie, Elisabeth Borne ha annunciato al Senato, il 15 maggio, la futura e auspicata creazione di un “piano per la salvaguardia delle strade nazionali”. .

Sull’isola, la situazione è particolare. Dal 1993 sono gestiti dalla Collettività di Corsica, ex CTC, che ha sotto gestione le ex Route National ora Route Territorial all’autunno 2014, sono sviluppate grazie ai mezzi messi in atto dall’Assemblea di Corsica.

E questo, come lo Stato, non ha mai voluto costruire un’opera simile a quella di Genova. Nessun ponte sospeso esiste sull’isola o nel continente.

Secondo la Collettività tutti i ponti isolani sono di “design più classico e ben controllati, cemento armato o una composizione mista, vale a dire, costruiti con strutture in cemento e metallo”.

“Nessun rischio noto”

Per quanto riguarda le normative vigenti, risalenti al 2010, impone un monitoraggio continuo durante tutto l’anno. Inoltre, vi è un’ispezione dettagliata ogni cinque anni per i ponti, la cui apertura – il termine tecnico che significa poco o non più la lunghezza totale – supera i dieci metri, a volte cinque in alcuni casi speciali.

Sono coinvolti circa duecento ponti isolani, la maggior parte dei quali si trova sulle Route Territoriale (RT), che sono le principali vie di comunicazione dell’isola.

Di queste, Daniel Laborde, vicedirettore delle strade della Collettività, assicura che non ci sono “rischi noti su queste opere che sono le più rappresentative, le più importanti, come il ponte di Vecchio, Abra o il viadotto della deviazione di Bocognano, che posso dirvi chiaramente.”

Questa buona condizione generale, è spiegata da un attuale restauro delle grandi strutture, “ciò che è importante, oltre al design, è di mantenere questi ponti. Ecco perché resisteranno tempo, quindi gestiamo una manutenzione molto regolare con un costo di oltre due milioni di euro l’anno, dedicato esclusivamente ai lavori sulle strade del territorio “.

I trattamenti di precisione sono generalmente eseguiti su guardrail ai bordi degli edifici o su crepe di calcestruzzo che, con l’invecchiamento, compaiono hanno bisogno di due controlli. Queste attenzioni sono, tuttavia, meno puntate sulle strade ex-dipartimentali, perché supportano opere meno grandi di quelle territoriali. Una differenza che il Collettività di Corsica intende, a lungo termine, ridurre. Perché, dopo il disastro, Gilles Simeoni indica che “questo dramma ci inciterà, naturalmente, a riverificare tutto e ad essere ancora più attenti”. Ai criteri tecnici viene aggiunta un’emozione aggiuntiva.

“Siamo stati particolarmente colpiti”, ha detto il presidente dell’Esecutivo, che ha chiamato il sindaco di Genova Marco Bucci all’inizio di questa settimana per offrire le sue condoglianze. “C’è una vicinanza economica, storica e geografica a Genova, siamo vicini, questa città ha, in qualche modo, la stessa topografia di Bastia, inserita tra mare e montagna …”

Il ponte del Vecchio costruito tra il 1825 e il 1827 con accanto il ponte ferroviario Eiffel del 1894 nel comune di Venaco.

 


Fonte: Corse Matin

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post