Xylella fastidiosa: gli esperti internazionali riuniti ad Ajaccio

By Redazione Ott 31, 2019 #agricoltura

Dopo Palma di Maiorca nel 2018, la città imperiale quest’anno. 375 scienziati provenienti da tutto il mondo si sono ritrovati ieri al Palazzo dei congressi, in occasione della conferenza europea “Xylella fastidiosa”

Ajaccio, capitale internazionale della Xylella fastidiosa. Da martedì a ieri stasera, 375 ricercatori, tra gli altri, americani, brasiliani, italiani, spagnoli, francesi, hanno condotto una vera e propria guerra scientifica e collettiva contro il “batterio killer dell’olivo” al Palazzo dei congressi di Ajaccio, in occasione della seconda edizione della conferenza europea “Xylella fastidiosa”, organizzata dall’Efsa – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con il concorso, in particolare, della collettività della Corsica (CdC) – del conservatorio botanico della Corsica e dell’Istituto nazionale della ricerca agronomica.

E nel corso di questa due giorni, è stato lo scambio di informazioni a tenere banco. Logicamente. ” Gli scienziati sono soliti condividere i risultati del loro lavoro, in particolare quando la loro ricerca è sostenuta da finanziamenti pubblici, come in questo caso specifico. L’impegno dell’Europa e degli Stati nazionali è importante”, spiega Claude Bragard, presidente del comitato scientifico della conferenza e presidente del dipartimento salute vegetale dell’Efsa.

Ci avviciniamo per affrontare meglio, insieme. ” Questo tipo di interazione tra i diversi attori permette loro di conoscersi e di interagire tra loro. Non avrebbe senso a livello europeo che delle squadre lavorassero in modo indipendente, trattandosi, in particolare, di un problema come la Xylella che mobilita batteriologi, specialisti degli insetti, non solo piante, ma anche telerilevamento e modellazione”, prosegue.

Man mano che gli interventi si susseguono, il dibattito si accelera e si allarga. ” L’interesse è portare una parola oltre la comunità scientifica e rivolgersi a persone direttamente interessate a questa ricerca. Questa categoria comprende decisori, agricoltori e altri produttori. La ricerca deve essere in linea con la realtà sul campo “, dice.

Questo imperativo ha condizionato la scelta di Ajaccio e in precedenza quella di Palma di Maiorca. “L’Efsa ha voluto organizzare le sue conferenze non a Parma dove si trova la sua sede ma dove sorgono i problemi. Così siamo in Corsica oggi ed eravamo alle Baleari nel 2018. Vogliamo essere collegati con le problematiche locali. È indispensabile che i partecipanti possano confrontarsi con gli interrogativi del terreno”, insiste. Tanto più che queste variano da un territorio all’altro.

Poiché la Xylella fastidiosa, veicolata e trasmessa dagli insetti, è un batterio con disturbi variabili e complessi. “Dobbiamo tenere conto di diversi vettori e delle diverse varianti del batterio. Un’attenzione particolare merita anche la diversità dei contesti e delle piante interessate. La situazione della Corsica non è identica a quella della Puglia, della California o altrove”, constata Claude Bragard.

La Xylella si troverebbe a suo agio nell’isola per almeno trent’anni. Non avrebbe preferenze microregionali. ” Si diffonde ovunque possa sopravvivere. La si ritrova anche a 900 metri d’altitudine”, osserva François Casabianca, direttore del centro Inra de Corse.

La versione nustrale della devastatrice mostra anche una capacità di adattamento superiore alla media europea, pur distinguendosi nettamente dalla sua controparte pugliese. “Molto probabilmente non abbiamo lo stesso modello evolutivo di quella parte d’Italia dove il batterio si diffonde molto rapidamente, sotto forma di epidemia fatale per gran parte degli olivi. Qui lo schema è più diffuso e le mortalità sono meno presenti al momento”, spiega.

Il futuro resta tuttavia incerto, tenuto conto del “ripetersi della siccità e del cambiamento climatico”. In queste condizioni, il peggio non è escluso. ” Di conseguenza, dobbiamo stare molto attenti a non riportare nuovi ceppi del batterio dall’esterno. Ci troveremmo allora di fronte a un rischio di ricombinazione”, si avverte.

Per allontanare questa eventualità, il metodo consiste nel “co-costruire a monte con i servizi dello Stato e con l’insieme degli attori interessati, un nuovo dispositivo sanitario”, secondo le parole di Philippe Meynier della CdC.

Fonte: Corse Matin

Related Post