Una delegazione corsa a Parigi per il Centro Ospedaliero Universitario: un incontro “molto positivo”

By Guillaume Bereni Apr 2, 2025 #sanità
Immagine: Parentingupstream di Pixabay

Il 31 marzo 2025, una delegazione corsa si è recata a Parigi per portare avanti il progetto di creazione di un Centro Ospedaliero Universitario in Corsica. La delegazione, composta da Gilles Simeoni, presidente del Consiglio esecutivo della Corsica, Bianca Fazi, consigliere esecutivo incaricato della sanità, Dominique Federici, presidente dell’Università della Corsica, e il professor Laurent Papazian, è stata ricevuta dalla ministra della Sanità, Catherine Vautrin.

Durante l’incontro, definito “molto positivo” dall’esecutivo corso, sono stati discussi diversi impegni. Il ministro ha ribadito il suo sostegno alla creazione di un polo ospedaliero universitario in Corsica, sottolineando l’importanza di nominare professori di ospedali universitari e direttori di cliniche per rafforzare la dinamica universitaria dell’isola.

Verso il Senato: una tappa cruciale

La prossima tappa cruciale di questo progetto è l’esame della legge da parte del Senato. Adottata dall’Assemblea nazionale francese il 3 dicembre 2024, questa proposta di legge, presentata da Paul-André Colombani, deputato della seconda circoscrizione della Corsica del Sud, mira a consentire a tutte le regioni che attualmente non ne hanno uno di beneficiare della presenza di un ospedale universitario sul proprio territorio. La proposta sarà esaminata dalla Commissione Affari sociali e si prevede un arbitrato interministeriale per definire le modalità di attuazione. Questa scadenza è fondamentale per rispettare gli impegni presi e portare avanti questo ambizioso progetto.

Schema del progetto di ospedale universitario della Corsica

Il progetto di creazione di un Centro Ospedaliero Universitario in Corsica si basa su diversi assi principali:

  1. Rafforzamento dell’attrattiva medica: assegnazione di una quota di specializzandi in collaborazione con l’Ospedale universitario di Marsiglia per attirare giovani medici e facilitare il loro insediamento sull’isola.
  2. Strutturazione dell’università e dell’ospedale: creazione di posti per professori universitari – medici ospedalieri per garantire una costruzione graduale del futuro Centro Ospedaliero Universitario.
  3. Dinamismo universitario: nomina di professori universitari ospedalieri e di direttori di clinica per sviluppare un vero dinamismo universitario in Corsica.

Condizioni attuali di studio della medicina per gli studenti corsi

Attualmente, gli studenti di medicina in Corsica possono completare il primo anno di studi sanitari presso l’Università della Corsica. A partire da settembre 2025, potranno completare anche il secondo anno sull’isola, seguito dal terzo anno nel 2026. Questo cambiamento consentirà agli studenti di completare l’intero primo ciclo di studi di medicina a Corte, prima di proseguire la loro formazione all’Università di Aix-Marseille per il quarto anno.

Questo passo avanti è il risultato della collaborazione tra l’Università della Corsica, l’Università di Aix-Marseille e gli ospedali dell’isola, in particolare i Gruppi Ospedalieri Regionali dell’Alta Corsica e della Corsica del Sud, che permettono agli studenti di svolgere i loro tirocini negli ospedali. Dal 2004, più di 500 studenti hanno superato questo corso, 167 dei quali hanno ottenuto il diploma di Stato.

Questo progetto, sostenuto da tutte le forze politiche dell’isola e dalla comunità medica, rappresenta un importante passo avanti per il sistema sanitario della Corsica, con l’obiettivo di offrire un’assistenza di qualità e di rafforzare la formazione medica sull’isola.

Fonte: Corse Net InfosPubblicità

Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

By Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *