Indè u so primu libru, « Un paese una celebrità » scrittu in corsu, ci face scopre i paesi di l’isula chi portanu à u so fiancu una persunnalità. Qualchi volta cunnisciuta solu da u spaziu paisanu, ma spessu luminata da un’aura naziunale o internaziunale.
U so novu libru hà un titulu chi spicca à nostra curiusità. « Le baiser de Nez » (U basgiu di nasu ), scrittu in frencese. Ghje di sta cronaca basgiarina, chellu ci conta une poche di sturiette pigliate nanta u veru . U basgiu di nasu ghje praticatu da l’omanesi e i maori di Nova Zelanda per salutassi. A prima cumpagnia marittima chi hà apertu è linee di corsica in 1830 « Gerard et Fils », traspurtava i passageri nanta vapori à rotule. I primi passageri celebri so stati i scrivani Balzac, Merimée o Flaubert. A ragiò di a privazione di picine publiche in corsica in 1968 ? Simpliciamente u mare. U ministru (corsu) Comiti hà sguassatu l’isula di u pianu d’investimentu di e picine, messu in opera per amparà i giovani à nudà, perche quì c’hè u mare.
Mariu Muraccioli ci parla dinò di leonardo Da Vinci creatore di u Curriculum Vitae in 1482, quande lu s’hè sentitu ingliugliatu da ùn esse statu sceltu da u Papa per dipinghje a capella Sistina, ha mandatu à u Duca di Milano una candidatura incu è so mutivazione per mettesi à u so serviziu. U CV ghjera natu ! In fine indè stu libru s’impara che u « bancu di a bontà » ghje un’iniziativa di una centinaia di municipalità taliane chi anu numinatu un « cunsigliere di a bontà ». Un’iniziativa nata da un’associu « Cor e Amor » à Ivrea, chi spende à so energìa per amparà a pratica di a bontà per prumove u benistà. Altra sturietta quella di u u nome di Socrate chi ghje assuciatu à a parolla « Acrasìa ». Più di cinquanta curiusità à scopre incù piacè indè stu libru publicatu da l’edizione AEDIS. Per sti tempi di bughjure n’avemu bisognu.
—
Pierluigi Alessandri
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.