Quality Made FESTA (QM FESTA), un ambizioso programma dedicato alla valorizzazione delle identità territoriali e allo sviluppo sostenibile, segna oggi, 14 marzo 2025, una tappa importante a Genova. L’Auditorium del Galata Museo del Mare accoglie i partecipanti per una sessione di riflessione e pianificazione strategica.
Il progetto, sostenuto dal programma europeo INTERREG Italia-Francia Marittimo, riunisce cinque regioni (Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica, Var – Sud della Francia) per promuovere destinazioni ricche di tradizioni e tesori poco conosciuti, allontanandosi dal turismo di massa. L’obiettivo di questo incontro è quello di progettare una nuova offerta turistica che riunisca 19 fiere accuratamente selezionate per la loro forte identità, il loro periodo di bassa stagione, la loro riconoscibilità da parte del pubblico e il loro potenziale di sinergia con prodotti e attori locali.
La Corsica, rappresentata dalla Cooperativa Petra Patrimonia Corsica di Bastia, dalla Fédération des Foires Rurales Agricoles et Artisanales de Corse (Federazione delle fiere rurali agricole e artigianali della Corsica) e dal Parc Naturel Régional de Corse (Parco Naturale Regionale della Corsica), svolge un ruolo di primo piano in questo progetto. Manifestazioni emblematiche come A Fiera di a Castagna, U Mele in Festa, A Fiera di u Legnu e di a Furesta e A Fiera di l’Alivu collaborano con QM FESTA per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle fiere nel preservare l’identità e la cultura locale, costruendo al contempo capacità organizzative in un’ottica di sostenibilità.
Nell’ambito di un approccio innovativo al turismo, QM FESTA punta su fiere dalla forte identità, organizzate al di fuori dei periodi di punta, per favorire l’immersione in una Corsica autentica e rispettosa dell’ambiente. Queste iniziative non solo contribuiscono a rivitalizzare il tessuto economico locale, ma consolidano anche i legami comunitari in aree talvolta indebolite dallo spopolamento.
–
Fonte: Comunicato stampa
Guillaume Bereni
Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.