Trasporti Corsica-Sardegna: si è tenuto un incontro tra i responsabili delle due isole. Verso la creazione di un servizio aereo?

Martedì 23 luglio, Flora Mattei, presidente dell’Ufficio dei trasporti della Corsica, ha accolto la sua omologa sarda, Barbara Manca. In un momento in cui i collegamenti marittimi tra la Corsica e la Sardegna stanno attraversando grandi difficoltà (si veda il nostro precedente articolo), tutti i rappresentanti hanno discusso una serie di modi per migliorare e perpetuare i collegamenti esistenti, aprendo al contempo le porte a nuovi modi di viaggiare tra le due isole.

L’incontro è durato quasi tre ore. Al termine dell’incontro sono state gettate le basi per un tavolo permanente Corsica-Sardegna sul tema dei trasporti. Questo osservatorio, gestito congiuntamente dalle due isole, dovrebbe consentire di individuare possibili piste di lavoro per il futuro. Oltre alla necessità di affrontare l’emergenza della linea Bonifacio-Santa Teresa di Gallura, che a causa delle bizzarrie del tempo e di problemi tecnici fatica a soddisfare la domanda, i rappresentanti delle due isole hanno discusso della possibilità di creare ulteriori collegamenti marittimi. Niente di nuovo quindi, ma c’era bisogno di mettersi attorno a un tavolo per discutere la questione del trasporto marittimo tra la Corsica e la Sardegna, che oggi è tutt’altro che all’altezza.

Tuttavia, dall’incontro tra Flora Mattei e Barbara Manca emerse un tema interessante: la creazione di un servizio aereo tra le due isole. Non è mai esistito, ma potrebbe diventare realtà. Secondo un recente articolo del quotidiano Corse Matin, Flora Mattei ha dichiarato: “In un prossimo futuro, offriremo la possibilità di un volo di andata e ritorno tra la Corsica e la Sardegna, nonché la Toscana, tutti i giorni” . Non si sa da dove e in quale città si sposterà questo progetto, ma come sottolinea il presidente dell’Ufficio Trasporti, dipende dal rilancio di un GECT, cioè di un gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera. Come sottolinea Corse Matin, questo GECT è stato votato dalle assemblee delle due isole nel 2019 ma non ha mai visto la luce, soprattutto perché non è stata concessa l’approvazione del governo. Nel frattempo è stato presentato un nuovo dossier al Parlamento europeo.

Fonti: Corse Matin, Gallura Oggi

Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

By Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

Related Post