Capitale europea della cultura: Bastia bocciata

Non è riuscita a Bastia ad essere capitale europea della cultura. Diversi mesi fa, da quando il suo comune aveva deciso di candidarsi per portare Bastia al titolo di Capitale …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

A Tramuntana, ùn ventu chi sparisce

« A tramuntana fresca è sana », ùn ventu di u mediteraniu venutu dal dilà di i monti è chi rinfresca, anzi qualchi volta ghjace u tempu. U freddu sti pochi ghjorni …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi

Con Paul Poli, alla scoperta della Corsica

“Se mi cercate, sarò in cammino verso le Chiese Romaniche del Nebbio, oppure nella frazione di Casinca, o nel cuore dell’altopiano del Cuscione…o forse a registrare una puntata di Fora …

Fulvia Ottonello

Grande appassionata di viaggi! Vive a Genova, da sempre lavora nel settore turistico, dove ha maturato diverse esperienze; dalla Hostess su navi da Crociera in America e Isole dei Caraibi a assistente turistica in Spagna a impiegata in agenzia di viaggio con mansione di vendita e programmazione. Oggi è responsabile di prodotto e contract manager per un Tour Operator genovese sulla destinazione Corsica, isola che conosce e ama da più di 15 anni e che considera la sua seconda casa.

Leggi

Bende, magia e ‘colpevoli’ in cappello: la metamorfica vicenda dell’antisemitismo illustrato

In un momento storico come il nostro, in cui parlare di ‘razzismo’ assume inaspettate sfumature d’attualità e la parola spunta sulle pagine di cronaca con una frequenza impensabile fino a …

Marco Antonio Scanu

Marco Antonio Scanu è nato il 12 ottobre 1972 a Bosa (Oristano). Si è laureato nel 1998 in Lettere presso l'Università degli Studi di Cagliari. Dopo aver conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato, si è specializzato nel 2001 in “Studi Sardi” con una tesi in Storia dell’Arte. E’ attualmente iscritto al programma di dottorato in Territorio, Patrimonio e Cultura presso l’Università di Lleida (Catalogna). Si occupa di ricerca nell’ambito della storia dell’arte iberica e della storia culturale della Sardegna. Ha pubblicato numerosi studi a partire dal 1998. E’ del 2017 la monografia Il retablo di Tuili. Depingi solempniter. Uomini, viaggi e vicende attorno al Maestro di Castelsardo. E’ socio fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale “Marafé” (Cuglieri) e membro del Comitato scientifico della Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Coniuga queste attività con la professione di docenza presso le scuole statali.

Leggi

Mandeo, mandulina d’eri è d’oghje: Il rinascimento del mandolino in Corsica

Il mandolino fa parte dello strumenti tradizionali dell’isola ed è sempre stato strettamente legato alla vita dei Corsi e particolarmente degli abitanti di Corti. Gli anziani si ricordano ancora delle …

Livia Maria Bartoli

Ha 24 anni ed è studentessa all'Università di Corte al terzo anno di Licenza di Lingue Straniere Inglese-Italiano.

Leggi

Più di cento eventi in Corsica per le Giornate europee del patrimonio

Ogni anno le Giornate europee del patrimonio offrono a più di 20 milioni di persone una rara opportunità di accesso a migliaia di siti e a eventi unici. Le Giornate europee …

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Leggi

Festivalu “Altaghje, leghja u mondu” – “Altaleghje, leggere il mondo”

I scontri culturali d’Altaleghje di Lisa Pupponi (giornalista della Rivista Tempi) In Corsica suttana, u festivalu « Altaleghje, leghja u mondu » hè divintatu l’appuntamentu chì riunisci appassiunati di literatura è scrivani …

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Leggi

La Biblioteca Fesch di Ajaccio nei progetti prioritari della seconda edizione del Loto du patrimoine

Loto du patrimoine è un gioco di lotteria creato dalla Française des Jeux che raccoglie fondi per la  Fondation du Patrimoine per garantire il mantenimento di monumenti considerati a rischio, storici …

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Leggi

Il 13 marzo serata dedicata ad Anna Magnani al Teatro Municipale di Bastia

Il 13 marzo al Teatro Municipale di Bastia alle ore 18:30 ci sarà lo spettacolo “Le temps d’une messe” dedicata alla grande diva del cinema Anna Magnani della durata di …

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Leggi