
Si è concluso ad Ajaccio il 23° Festival del film italiano
La vendetta è il tema del film “Il Muto di Gallura” di Matteo Fresi, proiettato lunedì 7 novembre al Palais des Congrès nell’ambito della 23ª edizione del Festival del Cinema …
LeggiLa vendetta è il tema del film “Il Muto di Gallura” di Matteo Fresi, proiettato lunedì 7 novembre al Palais des Congrès nell’ambito della 23ª edizione del Festival del Cinema …
LeggiCòrsi amanti del cinema, amanti dell’Italia, potete sorridere. Dopo una lunga attesa fatta di riflessioni intorno alle ovvie questioni di condizioni sanitarie per poterlo organizzare, il Festival del Cinema Italiano …
LeggiGrande successo per il 32° festival del cinema italiano di Bastia, il festival nato grazie Renè Viale scomparso nel 2018 ha come presidente il corso Jean-Baptiste Croce e l’italiana (ormai naturalizzata …
LeggiAiò Zitelli è un cortometraggio di 19 minuti del regista Jean-Marie Antonini di Isola Rossa che vive a Parigi e l’ha prodotto tramite la sua società nata nel 2000 C4 …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
Ne parla regista Annarita Zambrano Il festival del film italiano accoglie ogni anno a Bastia un pubblico numeroso, ma anche rappresentanti di spicco della Settima Arte nella Penisola. In questa …
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.
Dal 2 al 9 febbraio, 29 film saranno proiettati in quattro sezioni: Concorso, Fuori Concorso, ciné jeunesse e cine memoria. Durante questi otto giorni di festival del cinema ci saranno …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
Il 31° festival del cinema italiano di Bastia si svolgerà da sabato 2 a sabato 9 febbraio. Come gli anni precedenti, le proiezioni si svolgeranno nel Teatro municipale in Rue Favalelli, al …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
Lidia Morfino Murati, messinese e a Bastia dal 2001, già dipendente del Consolato di Bastia (ora soppresso) e ora coordinatrice generale del Festival del cinema italiano che si tiene ogni anno in febbraio. Lidia …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
Il festival del cinema italiano è iniziato il 9 novembre presso il Palazzo dei Congressi di Ajaccio con una giornata speciale dedicata ai “Grandi Registi” con tre film realizzati da …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
Il 9 agosto a San Fiorenzo alle ore 21 presso il Cinéma plein air Simplexe dopo la proiezione del film Mission Impossible 6 i chitarristi Sandrine Luigi e Antoine Tatich suoneranno con il …
Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario