
Verso “Legni Sacri”: il primo evento espositivo sui retabli e le sculture su legno del XV-XVI secolo in Corsica
Dopo il benemerito censimento condotto nel 1959 dall’ archeologa Geneviève Moracchini-Mazel, l’indagine conoscitiva del patrimonio storico-artistico della Corsica del Quattro- Cinquecento prende corpo in modo più analitico e sistematico, dopo …
Luisa Nieddu si occupa del patrimonio mobile della Corsica del Quattro-Cinquecento dal 2003 in qualità di ricercatrice a contratto presso la Direction du Patrimoine de la Collectivité de Corse. Laureata in Storia dell’Arte Medievale presso l’università di Bologna (facoltà di Lettere Moderne), Luisa ha conseguito un dottorato in Storia dell’Arte presso l’università di Ginevra e presso l’università Pasquale Paoli de Corse (Histoire medievale/ Histoirie de l’Art). Attualmente Luisa Nieddu è ricercatrice a contratto presso la Direction du Patrimoine de la CdC. Iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti pubblicisti della Sardegna.