Verso “Legni Sacri”: il primo evento espositivo sui retabli e le sculture su legno del XV-XVI secolo in Corsica

Dopo il benemerito censimento condotto nel 1959 dall’ archeologa Geneviève Moracchini-Mazel, l’indagine conoscitiva del patrimonio storico-artistico della Corsica del Quattro- Cinquecento prende corpo in modo più analitico e sistematico, dopo …

Luisa Nieddu si occupa del patrimonio mobile della Corsica del Quattro-Cinquecento dal 2003 in qualità di ricercatrice a contratto presso la Direction du Patrimoine de la Collectivité de Corse. Laureata in Storia dell’Arte Medievale presso l’università di Bologna (facoltà di Lettere Moderne), Luisa ha conseguito un dottorato in Storia dell’Arte presso l’università di Ginevra e presso l’università Pasquale Paoli de Corse (Histoire medievale/ Histoirie de l’Art). Attualmente Luisa Nieddu è ricercatrice a contratto presso la Direction du Patrimoine de la CdC. Iscritta all’Ordine nazionale dei Giornalisti pubblicisti della Sardegna.

Leggi

Messa all’asta del dipinto della “Madonna di Brando”: la CDC si mobilita

Tra i gioelli dell’arte pitturale della Corsica, ce n’è uno che è oggi al centro dell’attualità. Il dipinto comunemente chiamato “Madonna di Brando” è un’opera attribuita a Simone da Firenze …

Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

Leggi

La Cattedrale di Nebbio

Noi italiani, siamo abituati ad ammirare la bellezza delle cattedrali romaniche, sparse per tutto il Paese, da Nord a Sud. In particolar modo noi, in Toscana, ammiriamo molte cattedrali di …

Ettore Timi

Vivo e lavoro a Firenze, dove mi occupo di materia fiscale. Qualche anno fa sono stato in Corsica per la prima volta e me ne sono innamorato. La sua bellezza e il suo essere punto d'incontro delle culture mediterranee mi ha subito affascinato. Da allora mi interesso molto della sua storia e della sua attualità, sperando di conoscerla meglio anche ritornandoci molte volte.

Leggi

Bende, magia e ‘colpevoli’ in cappello: la metamorfica vicenda dell’antisemitismo illustrato

In un momento storico come il nostro, in cui parlare di ‘razzismo’ assume inaspettate sfumature d’attualità e la parola spunta sulle pagine di cronaca con una frequenza impensabile fino a …

Marco Antonio Scanu

Marco Antonio Scanu è nato il 12 ottobre 1972 a Bosa (Oristano). Si è laureato nel 1998 in Lettere presso l'Università degli Studi di Cagliari. Dopo aver conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato, si è specializzato nel 2001 in “Studi Sardi” con una tesi in Storia dell’Arte. E’ attualmente iscritto al programma di dottorato in Territorio, Patrimonio e Cultura presso l’Università di Lleida (Catalogna). Si occupa di ricerca nell’ambito della storia dell’arte iberica e della storia culturale della Sardegna. Ha pubblicato numerosi studi a partire dal 1998. E’ del 2017 la monografia Il retablo di Tuili. Depingi solempniter. Uomini, viaggi e vicende attorno al Maestro di Castelsardo. E’ socio fondatore e vicepresidente dell’associazione culturale “Marafé” (Cuglieri) e membro del Comitato scientifico della Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Coniuga queste attività con la professione di docenza presso le scuole statali.

Leggi

Al Museo di Belle Arti di Ajaccio fino ad ottobre una mostra sull’arte veneta del XVII secolo

Il 29 giugno è cominciata l’esposizione al Museo di Belle Arti di Ajaccio – Palazzo Fesch che ci sarà fino al 1° ottobre, la mostra espone 66 opere d’arte di grandi artisti …

Andrea Meloni

Di origini sarde e calabresi ma genovese di nascita, laureato in scienze geografiche presso l'Università di Genova nel 2013 e socio della sezione Liguria dell'AIIG (associazione Italiana insegnanti di geografia), risiede nell'Appennino Ligure in val Borbera, una valle piemontese ma da sempre legata alla confinante Liguria e da agosto 2015 è redattore di Corsica Oggi. Collabora da marzo 2016 con la società cartografica geo4map di Novara, nata da una costola di DeAgostini e da giugno 2017 con il quotidiano genovese Il Secolo XIX. Adora viaggiare ed è innamorato della Corsica.

Leggi

Museu di Bastia : L’Agriate in mostra incù Maria Rebecca Ballestra

Maria Rebecca Ballestra hè un’artista taliana chì campa trà Vintimiglia è u Principatu di Monacu. A so passione sò i deserti di u mondu è nè face u tema di …

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Leggi