Studi di medicina all’Università della Corsica: confermata l’apertura del secondo e del terzo anno

L’Università della Corsica ha annunciato di aver ricevuto il parere favorevole del Conseil National de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche (Consiglio nazionale dell’istruzione superiore e della ricerca) per consentire agli studenti di medicina l’accesso al secondo e terzo anno di studi. Sono previsti 41 posti per il secondo anno, che sarà accessibile dall’inizio dell’anno accademico 2025, mentre il terzo anno aprirà nel 2026. Si tratta di “un importante passo avanti per lo sviluppo della formazione sanitaria in Corsica“, ha dichiarato l’Università su X.

Nel comunicato stampa dell’Università della Corsica si legge che gli studenti che sceglieranno di specializzarsi in medicina potranno completare l’intero primo ciclo presso l’Università della Corsica, prima di proseguire il loro percorso nel quarto anno presso l’Università di Aix-Marseille, associato del programma. Per le altre specializzazioni (farmacia, ostetricia, odontoiatria, fisioterapia), le modalità rimangono invariate, con gli studenti che proseguiranno il loro percorso al secondo anno presso le università partner (Università di Aix-Marseille, Università della Costa Azzurra, Università di Parigi e Università di Montpellier.).

Permettere agli studenti corsi di studiare medicina sull’isola per i primi tre anni rappresenta un passo avanti significativo e, immaginiamo, rafforzerà ulteriormente la determinazione di coloro che sperano un giorno di esercitare la professione in Corsica. L’Università della Corsica ricorda che negli ultimi 20 anni 510 studenti hanno completato con successo il primo anno di medicina a Corte. Ad oggi, 167 hanno ottenuto il diploma di Stato. Di questi, 44 medici generici e 36 specialisti esercitano oggi sull’isola, contribuendo a rafforzare l’offerta sanitaria in Corsica.

Fonte: Università della Corsica

Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

By Guillaume Bereni

Di Felce (Castagniccia), è padre di 3 bimbi e lavora sia nell'azienda agricola di famiglia, che produce farina di castagne, sia come redattore freelance, per noi e per altre testate, scrivendo in lingua corsa, francese e italiana.

Related Post