Ieri presso la prefettura dell’Alta Corsica i produttori isolani di frutta e verdura hanno firmato una Carta interprofessionale insieme ai grandi distributori, proprietari di superfici di distribuzione commerciale in Corsica.
Lo scopo è di ottimizzare la richiesta di spazi di immagazzinamento e vendita in base alla data e alla disponibilità dei prodotti, per poter poi giungere a una moderazione dei prezzi a vantaggio di tutti, e a canali di vendita migliori per i produttori.
Le grandi catene di supermercati presenti sull’isola favoriranno così la produzione “A Km 0” vendendo frutta e verdura coltivate in Corsica, mentre i produttori si impegneranno a rifornire i supermercati in modo continuato a seconda dei diversi prodotti stagionali. Proprio durante il periodo estivo appena iniziato l’accordo può rivelarsi molto vantaggioso, diminuendo le importazioni del continente e approfittando dell’ondata turistica che fa aumentare i consumi.
Ecco i termini dell’accordo….
I distributori si impegnano a:
1.1 Proseguire e rafforzare la commercializzazione di frutti e di ortaggi di Corsica;
1.2 Assicurare una giusta remunerazione per le produzioni insulari di frutta e verdura e rendere stabile e duratura lo sfruttamento commerciale della produzione agricola còrsa;
1.3 Riguardo le promozioni, rispettare quanto segue:
Stabilire periodi in cui promuovere la vendita di prodotti agricoli di Corsica, integrando le previsioni di produzione degli agricoltori locali;
Durante i periodi di promozione, mantenere la remunerazione ai produttori;
Prevedere una durata media delle promozioni di 3 giorni,
per fare in modo che una promozione in un dato periodo non possa rappresentare più del 30% del prezzo di acuisto per i periodo considerato, tenendo fissa la qualità e la natura dei prodotti.
1.4 Fornire alle organizzazioni dei produttori i bilanci delle campagne di vendita, suddivise per prodotto, per contribuire a un migliore adattamento del rapporto domanda-offerta in Corsica;
1.5 Offrire ai produttori insulari opportunità di valorizzazione della qualità dei loro prodotti.
I produttori invece si impegnano a:
2.1 Informare i distributori sulle loro previsioni di volumi prodotti, suddivisi per prodotto, nelle prime settimane della campagna (10 giorni prima per i prodotti più sensibili) ;
2.2 Fornire ai distributori copie dei bollettini dei prezzi della camera regionale dell’agricoltura di Corsica (ogni 15 giorni) ;
2.3 Riguardo le promozioni, rispettare quanto segue:
Fare conoscere le insegne dei distributori attraverso la propria filiera, e le promozioni giustificate da picchi di produzione;
Assicurare l’approvvigionamento dei distributori con produzioni di qualità;
Portare avanti e incoraggiare lo sforzo di comunicazione sulla qualità dei loro prodotti;
Fidelizzare i distributori che riforniscono, attraverso volumi, qualità, date….
I produttori e i distributori insieme si impegnano a:
3.1 Realizzare ad ottobre 2016 un bilancio della campagna, che permetta di fare il punto sulla stagione estiva 2016 e potersi oprganizzare per il 2017.
I firmatari:
J. J. Fieschi : Presidente dell’Organisation des Maraîchers de Corse
J. J. Fieschi : Presidente dell’Association des Producteurs de Fruits d’été de Corse
J.-L. Colombani : Presidente della Camera regionale dell’agricoltura
J.-M. Venturi : Presidente della Camera dipartimentale dell’agricoltura dell’Alta Corsica
M. D’Acorsi : AD del Gruppo CODIM2 Casino
S. Raffali : AD di Hyper U Folelli
G. Gambotti : Leclerc Ghisonaccia
A.Gambotti : Leclerc Aleria
E.Onetti Santini : Leclerc La Marana
J.-J C. Torre : Carrefour Ajaccio
J. Nasser : Carrefour Borgo
L. Maurizi : Leclerc Alistro
Marrot : Leclerc Porto-Vecchio
M. Santini : Leclerc Drive Biguglia
B. Acquaviva : Leclerc Ile-Rousse
A. Santini : Leclerc Oletta
Camelino : Hyper U BASTIA
E infine, le produzioni isolane interessate dalla Carta:
• Pomodorini a grappolo
• Pomodori
• Zucchine
• Meloni
• Cocomeri, Angurie
• Pesche
• Nettarine
• Albicocche
—–
Fonti: FR3 Corse ViaStella – CorseNetInfos – Foto copertina: Villages de Corse