Pasquali ci aveva detto che quell’evento sarebbe stato solo l’inizio di un legame stabile e duraturo nel tempo che l’associazione voleva ricreare tra le confraternite còrse e quelle romane,e più in generale tra la Corsica e la Penisola. Un legame durato secoli, e testimoniato dall’esistenza stessa di una Guardia Corsa al servizio del Papa, così come oggi esistono le Guardie Svizzere. Un legame poi interrotto per le vicissitudini della Storia, ma che si vuole ora ripristinare.
Il secondo passo su questo percorso si compirà sabato 3 ottobre alle 15:00 alla cattedrale di Santa Maria in Bastia, dove sarà pubblicata una Santa Messa mariana alla quale parteciperà anche l’arciconfraternita della Madonna del Carmine di Roma, che si gemella con quella còrsa di San Giuseppe. Dopo la messa, una processione con la statua della Madonna d’agento di Santa Maria. Un evento storico a cui tutti sono invitati.
Il fine settimana della Guardia Corsa non finirà qui perché domenica 4 a partire dalle 14:30, presso il Museo di Bastia, si terranno una mostra dedicata all’associazione e una conferenza aperta.
Maggiori informazioni sul sito di Guardia Corsa Papale e sui suoi profili nelle reti sociali.