Ogni anno, in estate, Bastia ripercorre la sua storia con “A Notte di A Memoria”. 37 anni fa, Jean Baptiste Raffalli, che all’epoca era vicesindaco di Bastia, ebbe l’idea di organizzare uno spettacolo storico e di ricostruire la cerimonia del “cambio”, cioè il passaggio del potere tra i governatori genovesi.
All’epoca fu criticata dai nazionalisti che ritenevano che questa ricostruzione desse un’immagine troppo positiva dell’ex occupante genovese. Oggi al potere a livello comunale, gli stessi nazionalisti hanno cambiato opinione perché “A notte di a memoria” ha permesso di classificare Bastia nella ristretta cerchia delle “città d’arte e di storia”. Jean Baptiste Raffalli è ancora lì e nella sua veste di presidente dell’associazione del patrimonio, rinnova ogni anno uno spettacolo seguito da migliaia di bastiesi e turisti. La ricostituzione è stata arricchita anche di riferimenti storici e segue il cerimoniale riportato dall’ex cancelliere del regno di Corsica Antò Frencesco de Luri. Testo scoperto dal compianto padre francescano André Marie durante le sue ricerche presso l’Archivio di Stato di Genova. Il rito del passaggio del potere risale al 1671 e si ispira al protocollo della Corte di Spagna.
Anche quest’estate “Il cambio” ha riscosso un grande successo. Più di 150 comparse in costumi d’epoca si sono recate in corteo dal Palazzo dei Governatori genovesi situato presso la cittadella (Terra Vecchia), fino al Porto Vecchio (Terra Nova) per accogliere il nuovo Governatore trasportato da una barca d’epoca e circondato dalla sua Corte. Ad accoglierlo al suo arrivo furono l’ex Governatore e tutte le alte autorità genovesi, il Podestà, il bargello, il massaro, il castellano e il consiglio degli anziani, oltre a tutta la gerarchia ecclesiastica. Questo brillante corteo parte per raggiungere la cittadella, sbandieratori in testa, al suono di tamburi e bombarde. Uno spettacolo di suoni e luci presenta la narrazione storica in modo da immergere il pubblico nel coro di un momento importante in quella che fu all’epoca la capitale dell’isola, e di cui sono testimoni gli edifici dell’antico quartiere cittadella, e che per “A Notte di A Memoria” si illuminò di mille luci.
Petru Luigi Alessandri
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.