La situazione della compagine isolana resta comunque positiva: la “zona promozione” si allontana a cinque punti, ma il margine sulla “zona retrocessione” ammonta a ben tredici lunghezze.
Negli altri incontri, affermazioni interne di Valenciennes (3-1 sul Laval), Quevilly-Rouen (2-0 sul Guingamp) e Saint-Étienne (3-2 sull’Annecy), 0-0 in Le Havre-Parigi e successi esterni di Bordeaux (2-0 al Pau), Grenoble (2-0 al Nîmes), Metz (2-0 all’Amiens), Sochaux (2-1 al Rodez) e Chamois Niort (1-0 al Digione).
Il prossimo turno vedrà i bastiacci impegnati sabato 11 febbraio, nel confronto casalingo con il Quevilly-Rouen.
Questa la classifica della divisione cadetta transalpina dopo ventidue giornate: Le Havre 47 punti; Sochaux e Bordeaux 39; Metz e Grenoble 36; Bastia 34; Amiens 33; Caen 32; Quevilly-Rouen 31; Valenciennes 29; Annecy e Parigi 28; Guingamp e Laval 27; Pau 26; Nîmes 22; Digione e Saint-Étienne 21; Rodez e Chamois Niort 20 (Saint-Étienne tre punti di penalizzazione).
Giuseppe Livraghi