L’eurodeputato François Alfonsi contro la politica linguistica francese

François Alfonsi ha fatto il 18 settembre un discorso al Parlamento europeo contro la politica francese contraria alle minoranze linguistiche, ecco le sue accuse in particolare controil sistema educativo francese:

Il futuro delle lingue corse, catalane, basca, occitana, alsaziana, mosellana, savoiarda o bretone non è roseo sul territorio dell’esagono. Combattono per la loro sopravvivenza. Ma grazie alle reti ancora motivate dall’educazione di Diwan (Bretagna), Seaska (Paesi Baschi), Calandretas (Occitania), ABCM e FILAL (Alsazia), Bressola (Catalogna), o persino nel istruzione pubblica dove la domanda è sempre urgente da parte degli alunni e dei loro genitori, specialmente in Corsica, il loro posto nell’istruzione è sempre posto con forza.

Prima di Jean-Michel Blanquer, pochi ministri hanno influenzato la linea giacobina che regna sovrana all’interno del Ministero della Pubblica Istruzione. Ma la sua dichiarazione del 21 maggio è durata al parlamento europeo, quando un parlamentare lo ha interrogato sull’interesse di sviluppare l’educazione all’immersione per ottenere risultati migliori, quindi gli effetti “linguistici” della riforma del diploma di maturità che ha superato. la scorsa primavera ci sono due indicazioni molto chiare: il Ministro della Pubblica Istruzione ora in carica vuole accelerare la scomparsa delle nostre lingue e delle nostre culture.
Al Parlamento europeo, ha affermato che esiste “una vera domanda sull’immersione, pedagogicamente” perché “l’immersione si basa sul principio di unilinguismo”. Come se la scuola di Diwan, Seaska o altri avesse avuto l’effetto di produrre alunni ignoranti del francese! Tanto più assurdo perché tutti i sondaggi mostrano, al contrario, che gli studenti di queste strutture hanno una perfetta padronanza del francese e sono persino ben al di sopra della media trovata altrove.
Quindi si pone anche sul terreno legale invocando “la possibile incostituzionalità del metodo immersivo”. Pertanto, le reti delle scuole più attive nell’educazione all’immersione, che sono scuole private, i cui risultati sono i migliori dal punto di vista linguistico, mentre le percentuali di successo degli studenti in altre materie sono eccellenti, sono tutti sotto la minaccia di rompere i contratti che consentono ai loro insegnanti di essere pagati dallo stato. Per quanto riguarda i rarissimi esperimenti di educazione all’immersione nelle scuole pubbliche, specialmente in Corsica, sarebbero ovviamente condannati a rimanere senza futuro.
Per quanto riguarda la riforma del baccalaureato, riesce a dividere per cento il numero di alunni che saranno iscritti agli esami di “lingua regionale” durante l’esame. Ciò non impedisce a Blanquer e alla sua amministrazione di sostenere che la loro riforma offre un miglioramento della situazione delle lingue regionali nel sistema educativo! Il sistema totalitario giacobino francese non ha nulla da invidiare al sistema totalitario prima della fine della cortina di ferro.
Giovedì 12 settembre a Parigi, nei locali del Parlamento europeo, molti attori delle “lingue regionali”, del settore pubblico e del settore privato, che insegnano a scuola o agli adulti, si sono radunati intorno a François Alfonsi, già portatore al Parlamento europeo di un rapporto “sulle lingue in pericolo” votato quasi all’unanimità dai deputati dei 28 Stati membri e Paul Molac che coordina l’intergruppo di deputati attivi su questi temi.
Il desiderio di sconfiggere il piano di Blanquer, che sarebbe la “soluzione finale” per le lingue e le culture che difendiamo, è stato approvato da tutti i delegati.


Andrea Meloni

Di origini sarde e calabresi ma genovese di nascita, laureato in scienze geografiche presso l'Università di Genova nel 2013 e socio della sezione Liguria dell'AIIG (associazione Italiana insegnanti di geografia), risiede nell'Appennino Ligure in val Borbera, una valle piemontese ma da sempre legata alla confinante Liguria e da agosto 2015 è redattore di Corsica Oggi. Collabora da marzo 2016 con la società cartografica geo4map di Novara, nata da una costola di DeAgostini e da giugno 2017 con il quotidiano genovese Il Secolo XIX. Adora viaggiare ed è innamorato della Corsica.

By Andrea Meloni

Di origini sarde e calabresi ma genovese di nascita, laureato in scienze geografiche presso l'Università di Genova nel 2013 e socio della sezione Liguria dell'AIIG (associazione Italiana insegnanti di geografia), risiede nell'Appennino Ligure in val Borbera, una valle piemontese ma da sempre legata alla confinante Liguria e da agosto 2015 è redattore di Corsica Oggi. Collabora da marzo 2016 con la società cartografica geo4map di Novara, nata da una costola di DeAgostini e da giugno 2017 con il quotidiano genovese Il Secolo XIX. Adora viaggiare ed è innamorato della Corsica.

Related Post