Dopo il grande successo del “Villaggio còrso” alla Fiera internazionale di Marsiglia lo scorso settembre, ecco un nuovo appuntamento di alto livello per l’associazione Corsic’azzione e i suoi 40 espositori:il primo salone professionale internazionale “La Corse en Capitale” (la Corsica nelal Capitale ma anche, volendo, la Corsica in maiuscolo), che si svolgerà proprio nella capitale, a Parigi.
Il luogo prescelto è il prestigioso teatro parigino “Les Folies Bergère” per creare, nell’unica giornata dell’evento, domani 31 marzo, un vero spazio di scambio tra imprenditori e artigiani Corsi e investitori e commercianti sia dell’area di Parigi e dintorni, sia internazionali.
Jean-Christophe Angelini, presidente dell’ADEC, agenzia regionale per lo sviluppo economico, dice che la sua agenzia “incoraggia i talenti isolani che portano l’economia della Corsica, la sua lingua, i suoi protagonisti, che dimostrano la capacità dell’isola di innovare e di aprirsi al mondo esterno”.
L’evento sarà anche una vetrina importante per le 8 startups còrse presenti, supportate dall’incubatore Corsican tech.
Inoltre, all’indomani della Settimana della Moda parigina, i giovani stilisti isolani potranno dimostrare il loro talento in una sfilata organizzata in partenariato con il festival Creazione di Bastia e lo stilista ajaccino Jérémy Bueno.
Jean Dominici per la camera di commercio e dell’industria CCI2B ha ricordato l’importanza di accrescere la consapevolezza e la conoscenza delle risorse della Corsica presso i professionisti del turismo nell’île de France. L’Agenzia del Turismo di Corsica è anch’essa partner dell’evento e sarà presente con 5 professionisti del mondo turistico, alberghiero, delle agenzie di viaggio, delle compagnie marittine e dell’ufficio del turismo.
Anche se il presidente di Corsic’Azzione ama ripetere che la Corsica non deve essere ridotta agli stereotipi del Figatellu e del brocciu, il savoir-faire còrso in gastronomia è di pregio, e sarà quindi ben rappresentato da aziende dell’enogastronomia, della salumeria e del mondo vinicolo.
Non mancheranno gli invitati internazionali. Alal conferenza di presentazione dell’evento qualche settimana fa era presente una delegazione cinese, interessata a sviluppare rapporti economici e turistici tra la Corsica e Shanghai.
Per concludere, la cultura còrsa sarà rappresentata dalla musica, col gruppo Canta U Populu Corsu e il suo leader Cècè Buteau.
—
Fonte: CNI