Joseph Gabrielli, il soldato corso fucilato a soli 21 anni nel 1915

Joseph Gabrielli, un pastore, non aveva mai lasciato la Corsica, e nemmeno il suo paese natale di Pietraserena nella valle del Tavignano a 30 km da Corte di 560 abitanti (oggi sono solo quando fu reclutato ad Ajaccio e assegnato al 140 ° reggimento di fanteria alpino di Grenoble il 18 settembre 1914. Sebbene sia analfabeta e “intellettualmente debole”, è assegnato alla sesta compagnia in cui uno ha bisogno di più del proprio corpo che della propria mente. L’8 giugno 1915, durante un attacco, fu leggermente ferito. Il suo capo la manda a vestirsi alla stazione di soccorso.
Quando torna, si smarrisce e non riesce a trovare la sua compagnia.

Viene trovato cinque giorni dopo, nascosto nel fondo di una cantina a Colincamps nel Passo di Calais  senza documenti, senza zaino e senza fucile con solo una baionetta e le cartucce.
Interrogato dichiara (con difficoltà, perché parlava molto male il francese) disse ai gendarmi:

“Il mio reggimento è tornato in trincea la notte dal 6 al 7. Ho preso parte a diversi combattimenti La notte del 12, la mia compagnia sono andato all’attacco, ho seguito i miei compagni, ma alla fine dei combattimenti non li ho trovati, sono tornato alla trincea, ma poiché non c’era nessuno del mio reggimento, io Sono partito senza sapere dove stavo. Sono arrivato a Colincamps verso le tre, ho cercato la mia compagnia senza trovarla, è stato allora che ho avuto l’idea di scendere nella cantina di una casa. abbandonato dove

rimasi due giorni, persi il fucile e la borsa nella trincea “.

Il rapporto preparato dal comandante Vidon fornisce un’altra versione dei fatti:

“Il soldato Gabrielli è scomparso dalla sua compagnia l’8 giugno al mattino ed è stato segnalato dal suo caporale come mancante in appello. Lo stesso giorno, i soldati della compagnia che effettuavano il servizio di rifornimento testimoniarono di aver visto Gabrielli al posto di supporto del battaglione. “

Secondo l’indagine dei suoi capi e dei suoi compagni, sembra che Gabrielli sia considerato “uno spirito semplice cresciuto in natura e usato soprattutto per scavare latrine o trincee”.
È comunque portato davanti al Consiglio speciale di guerra del 140 ° Reggimento di fanteria alpino.

Ecco la trascrizione di una parte dell’interrogatorio dell’accusato fatta dal commissario governativo.

– Quando hai lasciato la tua compagnia e a che ora?
– Non ricordo …
– Perché te ne sei andato?
– Ho ricevuto una granata vicino a me e non riesco a ricordare nulla …
– Da quanti giorni sei lontano dalla tua compagnia?
-Tre giorni.
– Perché non hai provato a tornare nella compagnia il prima possibile?
– Ho cercato dappertutto e non l’ho trovata.
– Dove sei stato trovato?
– In una cantina.
– È in una cantina che stai cercando la tua compagnia?
– Ho dormito solo una notte.
– Perché hai detto ai gendarmi che hai lasciato il tuo incarico il 12 quando in realtà sei stato assente dall’8 giugno?
– I gendarmi non capivano niente…
– Perché hai detto che eri stato via per tre giorni mentre eri disperso dalla mattina dell’8 e che sei stato trovato solo il 13 giugno alle 18, cioè sei giorni dopo ?
– Non riesco a spiegarmi.
– Hai qualcosa da aggiungere alla tua difesa?
– Sono qui per difendere la Francia!

È un interprete corso che ha tradotto le domande e le risposte.
Nonostante le testimonianze dei soldati e del suo comandante di compagnia confermino l’irresponsabilità degli accusati, il consiglio di guerra lo ha ritenuto colpevole di abbandono del posto di fronte al nemico e lo ha condannato a morte.
La frase viene letta alle 8 di sera e Gabrielli viene fucilato un’ora dopo. Dieci anni dopo, un testimone, Louis Dupommier, che aveva difeso l’imputato, racconta l’esecuzione.

“Durante questi quattro anni di guerra, ho visto cose terribili. Non credo di aver assistito a uno spettacolo più triste di questa esecuzione. Gabrielli, nel panico, corse di fronte ai fucili gridando: “Madre, madre, non voglio morire…” Si aggrappò convulsamente, a volte al cappellano, a volte a me; era necessario piantare un palo sulla trincea della seconda linea per legarlo lì. Durò mezz’ora. Gli uomini nella squadra di fuoco furono terribilmente commossi. Un solo fu impassibile: era il comandante Poussel (ucciso alcuni mesi dopo in Champagne). Dopo il colpo di grazia, questo ufficiale mi ha detto” Ecco una morte che salverà molte vite “. Io ho risposto “Hai il mio comandante, una strana concezione della giustizia e hai appena assunto una responsabilità molto spaventosa davanti a Dio (1)”

Il 2 settembre 1926,  André Berthon, un avvocato della famiglia Gabrielli, fece domanda al Ministro della Guerra per una revisione della sentenza ai sensi dell’articolo 20 della Legge del 29 aprile 1921. Fece ricorso due motivi: “Joseph Gabrielli era un ingenuo, analfabeta, incapace di essere compreso e di esprimersi in francese “. In tali circostanze, non è stato quindi in grado di difendersi dinanzi ai giudici. Inoltre, cita un testimone che riferisce i seguenti fatti: Gabrielli, un uomo malato, secondo come riferito è andato all’ufficio del medico. Incapace di farsi capire, sarebbe stato rimandato al suo reggimento. Incapace di trovarlo, combatté con il primo reggimento che incontrò.
Il 4 novembre 1933, la corte speciale militare annullò la sentenza della corte marziale e riabilitò Joseph Gabrielli.
(1) Lettera dell’avvocato Louis Dupommier agli avvocati  di Annecy e presidente onorario dei veterani di Thônes al sig. Berhon, avvocato della famiglia Gabrielli il 31 ottobre 1925.

In tutto furono 740 soldati condannati a morte per diserzione “fucilati per esempio” sotto l’uniforme francese durante la Grande Guerra.

GLI OTTO FUCILATI CORSI DELLA GRANDE GUERRA:

Tutti i documenti sui fucilati francesi della Grande Guerra si possono trovare a questo link: https://www.memoiredeshommes.sga.defense.gouv.fr/

L’atto di morte di Joseph Gabrielli datato 14 giugno 1915
Pietraserena, ila paese natale di Gabrielli a 30 km da Corte

Fonte: Corse Net Infos

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post