Italiani in/di Corsica: andiamo a Corte a conoscere Daniele, Andreea e Enea

Questa intervista è la prima di una serie di ritratti che verranno proposti al fine di illustrare la vita e le scelte degli Italiani che vivono in Corsica.

Si inizia con una coppia di giovani liguri che hanno scelto Corte per fare crescere il loro bambino. Nato sull’isola, seguirà a partire da settembre l’insegnamento immersivo proposto da Scola corsa. Un altro modo di parlare dei legami tra Corsica e Italia, interrogando direttamente le persone che contribuiscono a mantenerli vivi nel quotidiano.

Documentare la realtà delle mobilità e della vicinanza tra Corsica e Italia, ecco l’ambizione di questo progetto.

Andiamo a Corte a conoscere Daniele, Andreea e Enea

Raccontatemi chi siete e da dove venite.

Siamo Daniele, linguista di 35 anni, e Andreea, ecologa marina di 33 anni, entrambi originari di Sanremo, nella Liguria di Ponente, poco lontano dal confine con la Francia. Nostro figlio Enea Leone è nato a Bastia, è un piccolo bastiacciu !

Come e quando arrivate in Corsica ? E perchè ?

Daniele : Siamo arrivati in Corsica nel 2019 quando, grazie ad un bando del Ministero della Cultura, ho fatto l’assistente di lingua italiana al liceo Laetitia Bonaparte di Aiaccio…una bellissima esperienza. Alcuni professori del liceo mi hanno fatto scoprire la lingua corsa di cui ci siamo subito innamorati. Così l’anno dopo ho cominciato un dottorato all’Università di Corsica Pasquale Paoli, sulle parole del tempo nella lingua corsa a nebbia/a fumaccia, e gocce/e candelle….

Cosa rappresentano oggi, per voi, Italia e Corsica ?

Andreea : L’Italia è sempre casa, con i suoi ritmi, il suo cibo, la famiglia. La Corsica è sempre stato il luogo dei nostri sogni e oggi è per noi la nostra nuova realtà dove siamo stati accolti a braccia aperte. Inoltre qui è nato nostro figlio.

Che idea vi siete fatta dei legami tra Corsica e Italia ?

Daniele : avendo studiato la storia della lingua (che è sempre il miglior specchio di un popolo) è impossibile non considerare l’isola nell’orbita della Penisola…qui ritroviamo le stesse tradizioni, gli usi, le credenze, le parole e molti altri aspetti culturali in una forma più pura e meglio conservata. Per molte cose ci sentiamo più a casa che a casa !

La cosa, il modo o il posto che vi fa sentire più a vostro agio in Corsica ?

Da amanti della natura incontaminata, specialmente quella costiera, le spiagge della Corsica sono dei piccoli paradisi…senza stabilimenti, solo natura…l’Ostriconi a Cismonte e Capo di Feno (Aiaccio) a Pumonte. Poi parlare in corso coi nostri vicini, che ci portano frutta e verdura dell’orto e i migliacci appena sfornati, ci fanno sentire come in famiglia.

Le abitudini o modi di fare che avete adottato ?

Lo stile nella guida dell’auto ! L’andare piano in paese e aspettare se la macchina davanti si ferma a chiacchierare con un conoscente…nessuno mette fretta o suona il clacson (perchè poi capiterà a te !)…solo uno degli esempi del ritmo di vita dell’isola, molto più tranquillo e senza stress inutile…

Come vedete la Corsica nel vostro futuro ?

La immaginiamo come la nostra casa…se dio vuole !

Qualche consiglio per gli Italiani che desiderano esplorare meglio la Corsica e capirla ?

Beh, consigliamo, nei vari itinerari, di fermarsi nei paesi più piccoli e meno turistici e di parlare con le persone del posto, si scopre un’ospitalità e un’autenticità fuori dal tempo. E di esplorare l’entroterra per comprendere davvero l’isola nel suo insieme.

Un posto del cuore sull’isola ?

Ce ne sono tanti ! Il plateau di Cauria coi suoi menhirs allineati…surreale ! Per noi ha un valore speciale la passeggiata nell’Elleratu a Omessa.

Qualcosa da dire che non sia stato detto ?

Beh un commento che può valere come ultimo consiglio. La qualità dei vini corsi ! Noi siamo affezionati a quelli di Patrimonio e del Sartenese. È incredibile tanta varietà e tanta qualità allo stesso tempo…

 

Sei Italiano/a e vivi in Corsica ? Ci vuoi parlare del tuo percorso e del perché hai scelto la Corsica ?

Contattaci : [email protected]

Related Post