Il rettore dell’Accademia della Corsica: non mancherà nessun insegnante al rientro a settembre

By Andrea Meloni Set 2, 2024
Fonte immagina: ac-corse.fr

Anche se quest’anno in Francia diverse migliaia di posti non sono stati coperti nei concorsi per insegnanti, la Corsica sfugge a questo fenomeno. Se l’Accademia non ha riscontrato difficoltà di reclutamento per l’anno 2024-2025 nel suo territorio, evidenzia tuttavia la mancanza di candidature da parte degli insegnanti Corsofoni, che sono tuttavia essenziali per rafforzare il bilinguismo nelle scuole.

«Ogni studente avrà un insegnante in ogni classe per il 2024», tiene a rassicurare Virginie Frantz, la segretaria generale del rettorato ha rassicurato a luglio mentre era in partenza per un altro incarico.

Un clima tranquillo

Nell’isola, nelle prime classi (asilo nido ed elementari), dovevano essere coperti 45 posti nei due dipartimenti, con più di 400 candidati al concorso.

Per Virginie Frantz non ci sono dubbi: la Corsica è una delle più attraenti. “Abbiamo un clima scolastico sereno con 20 studenti per classe in prima elementare e 24 in seconda”, spiega.

Criteri che spingerebbero i futuri insegnanti a candidarsi nell’Accademia della Corsica, piuttosto che nelle zone cosiddette “più sensibili” come le banlieue parigine, sostiene Fabien Mineo, insegnante di scuola e segretario dipartimentale della Snuipp (Unione nazionale unitaria degli insegnanti e dei professori) dell’Alta Corsica.

Infatti, tra le accademie che non sono riuscite a coprire tutti i posti, troviamo Créteil e Versailles. «Il clima sociale e accademico è ancora sereno in Corsica, molti giovani si iscrivono all’Università di Corte», constata il segretario dipartimentale della Snuipp.

Posizioni bilingui non coperte

Se il professore sorride, nota invece uno squilibrio tra gli incarichi didattici “standard” e quelli “bilingui”. Nel primo livello (asilo nido ed elementare), se si volevano coprire 45 posti nei due dipartimenti, 20 posti dovevano essere assegnati a insegnanti bilingui.

Ma quest’anno mancano candidati per il settore bilingue e sono stati occupati solo 14 posti su 20. Il segretario generale dell’Accademia della Corsica constata che gli studenti, anche i corsofoni, si stanno orientando verso il concorso standard anziché quello riservato ai bilingui. «Ma hanno tutte le competenze per vincere la competizione bilingue», si rammarica Virginie Frantz, che ricorda l’esistenza dal 2016 di un importante piano di formazione per consentire agli insegnanti delle scuole di insegnare in classi bilingui.

3.000 posti vacanti in Francia

Se la Corsica non incontra difficoltà di reclutamento, in Francia, su 27.589 posti aperti nel 2024 nei concorsi pubblici e privati ​​per insegnanti, 3.185 non sono stati coperti, secondo i dati del Ministero dell’Istruzione Nazionale.

Nel dettaglio, tra il pubblico, il numero dei posti che non hanno trovato occupanti ammonta a 1.350 nel primo livello (materne ed elementari) e 1.575 nel secondo livello (scuole medie e superiori). Nel settore privato restano vacanti 260 posti.

 

Fonte: France 3 Corse Via Stella

Andréa Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

By Andrea Meloni

Nato a Genova nel 1986, laureato in Scienze Geografiche nel 2013. Ha collaborato nel 2016 e 2017 con la Geo4Map (ex DeAgostini) di Novara, nel 2018 ha scritto alcuni articoli sul Secolo XIX. Insegna dal 2018 Geografia nelle scuole superiori a Genova, è socio dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) e abita nell'Appennino Ligure al confine tra Piemonte e Liguria. Ama anche la storia e ama la Corsica dal 2010 e ha visitato due volte l'isola.

Related Post