Vintisei filmi per 30 anni di vita ! Eccu u prugramma di u 2018, è 12 opere in cumpetizione. I cant’autori Mai Pesce in apertura è Tumasgiu Bronzini in chiusura. Due cunferenze à l’iniziativa di a Dante Alighieri : Christiane Golesi prufessore di talianu hà parlatu di “A trilugìa tedescha di Lucchino Visconti” è Patrice Guenifrey storicu è direttore di a scola di è cienze suciale di “Napuleone è l’Italia…chi storia!…”. L’Istitutu culturale talianu di Marseglia in cullaburazione incù u Centru Cinema di a cità di Cesena anu presentatu una mostra fotografica. Una, dedicata à u filmu di Michelangelo Antonioni “L’éclipse”, fotografìe di Vittorugo Contino pigliate quandu si girava u filmu in 1962 à Roma. L’altra mostra hè dedicata à PierPaolo Pasolini incù maghjine di i so filmi “Mamma Roma”,”La ricotta” è “Uccellacci e Uccellini” .
Altre mostre di dipinti di a bastiaccia Gaby Mamberti è di a tuscana Corinna Natalia Balloni. In fine tutti l’affissi di e 30 edizione so state dinò sposte indè u peristile di u teatru. Per à so cunclusione u festivale avìa riservatu à so serata per un’omaggiu à u grende regista Marco Tullio Giordana con dui filmi ” Due soldati è “I cento passi”. Ghjè u filmu di u sardu Gianfranco Cabiddu “La stoffa dei i sogni”chi hà guadantu u Premiu Maiò. Premiu d’interpretazione à a Napulitana Angela Fontana per “l’indivisibile” chi hà dinò ottenutu u premiu di a migliore musica. Una musica originale firmata da Enzo Avitabile. Premiu attribuitu da a radio di serviziu publicu France Bleu RCFM. E u premiu di u Publicu l’hà vintu “Il padre d’Italia” di Fabio Mollo.
In 30 anni u festivale di Bastia hà accoltu parechje pianete di u cinema talianu. So venuti Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Claudia cardinale, Nino Manfredi, Mario Monicelli è tant’altri…. Una bella firma per u presidente Renatu Viale, Ghjuvan Battista Croce u prugramatore, è tutta a squadra.
PetruLuigi Alessandri
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.