U coronavirus ùn culpice micca solu, ma po arrichi ne qualcunu. E cusi indè tutte è situazione difficile (guerre, catatrofe diverse pandemie ecc…). Oghje u marcatu di è mascherine per esempiu, po esse frutuosu per parechji. Bella sicura un si pò cumprà à quatru e vende à tre . Ma a margina po esse longa o corta. E in stu periodu ghje piutostu longa, perche u bisognu ghje in casa e face scapà i prezzi. Un merre di un paisucciu di a custera urientale, di 100 abitenti, hà compru una mascherina per ognunu, vale à dì centu. So mascherine chi si portanu durente un tempu longu e chi si ponu pulì. Ha fattu à so cummanda indè una fabrica d’Italia, per un prezzu di 8 euri a mascherina. Tutale per sta piccula cummuna, 800 euri. Specifichemu che u Statu dà 2 euri per mascherina. Ma u furnitore, ellu, sine pipa. E st’elettu, chi tenne da contu i solli publichi, di sicuru, averà sceltu un furnitore piutostu à prezzi « ragiunevuli ».
E mascherine, in sti tempi periculosi, so prudezzione di a vita, e puderebbenu esse gratisi, sopra tuttu quande le so obligatorie. Ma a legge di u marcatu piglià sempre a suprana.
Ma, è mascherine ùn so sole à cullà versu i pichji di i prezzi. A manghjusca ùn ghje in dareddu. U custatu ghje chiaru, a roba ghje incarita in dui mesi. Frutti e legumi in particulare ,chelli fussi nu lucali o d’altrò. Un’esempiu ; sta settimana un mazzulu d’artighjoche si vindìa 5.55 euri indè un super marcatu di Bastia.. ‘A dicu franch’e chiara, ghje un scandalu ! quale sìa a ragiò un si po vende un pruduttu di stagione à stu prezzu, e d’altri, cume i zucchini venduti quasi 5 euri u kilò . E fraule prudutte in abundenza avà, fruttu di stagione, corse o cuntinentale u prezzu varieghjanu trà 3.50 e 4.50 euri a vascuccia di 250 grammi. I Pomelo corsi 1.30 euro a pezza. Capimu cusi a lunghezza di e file d’attesa di fronte à l’associi d’aiuti suciali cume i « resto du cœur » « u succorsu pupulare » o « partage ».
Allora che sta crisa di u coronavirus mette parechji cummercenti à paghjolu, numerosi travagliatori in disimpiegu parziale, d’altri facenu « orate frate », o tombula.
Cume regulà sta situazione ? L’uguaglienza deve esse prumossa da i puteri publichi, à prò di i più poveri.
Applicà una regula chi puderebbe esse quessa :
Guadagnà sì, prufità nò !
Petru Luigi Alessandri.
Petru Luigi Alessandri
Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.