Corsica: manifestazioni contro l’estrema destra, e una situazione difficile per i nazionalisti al potere

Foto di Petru Luigi Alessandri

L’annuncio del presidente Macron dello scioglimento dell’Assemblea nazionale in Francia la sera delle elezioni europee ha provocato un vero e proprio terremoto.

Di fronte a questo rischio di vedere l’estrema destra al potere, sindacati, associazioni, partiti politici di sinistra hanno lanciato un appello a manifestare nel fine settimana, per difendere i valori repubblicani. Diverse migliaia di persone si sono radunate in molte città. Anche in Corsica, che è una delle regioni della Francia che ha dato più voti all’estrema destra (quasi il 50%), ci sono state mobilitazioni. Le due città più grandi dell’isola, Bastia e Ajaccio, hanno visto manifestazioni. Il mondo associativo, molto importante in Francia, è particolarmente preoccupato per la possibile presa del potere da parte del Rassemblement National alleato con una parte della destra radicale. Sono stati firmati numerosi testi o tribune che riuniscono diverse organizzazioni che operano nel campo sociale, sanitario e culturale per far conoscere le loro preoccupazioni. Così si mobilitano la Lega per i diritti umani, le associazioni di economia sociale e solidale, il collettivo dei disabili, il collettivo Alerte “che dichiara che l’estrema destra è un pericolo per le vittime della povertà“. Queste organizzazioni riuniscono decine di associazioni che intervengono nella difesa dei lavoratori precari e degli immigrati, nel settore medico-sociale e nel campo dei servizi sociali.

A queste iniziative hanno aderito molte confederazioni sindacali, come pure il sindacato dei magistrati, il sindacato degli avvocati francesi, il sindacato nazionale dei giornalisti, il sindacato nazionale dei medici, nonché organizzazioni cattoliche come la Fondazione Abbé Pierre, Emmaus, il Comitato cattolico francese contro la fame nel mondo, ATD Quart monde, che lavora per i poveri, che è un’associazione creata dalla defunta combattente della resistenza, Geneviève De Gaulle, nipote del generale de Gaulle. Tutti hanno lanciato lo stesso slogan: “bloccare l’estrema destra votando per i partiti che portano valori repubblicani“. Tuttavia, non sappiamo se questi appelli, se questa importante mobilitazione sarà ascoltata dagli elettori. Ma mai prima d’ora c’era stato un risveglio così importante in un’elezione contro un partito considerato “un pericolo per la democrazia, la libertà e la solidarietà“.

La decisione del presidente Macron di sciogliersi pone quindi la Francia in una situazione precaria che potrebbe cambiarne l’identità politica e istituzionale. “La Francia, un paese di diritti umani, verrebbe messa al suolo se l’estrema destra salisse al potere“, dicono molti politici e sindacalisti di sinistra. In un articolo pubblicato sul quotidiano “Le Monde”, gli alti funzionari si dicono preoccupati e “interrogativi sulla condotta da tenere in caso di vittoria dell’estrema destra“. “I dirigenti statali sono paralizzati“, titola Le Monde. I primi sondaggi danno in testa l’estrema destra, seguita dal Fronte Popolare di Sinistra, al terzo posto dal partito di Macron e dalla destra moderata. Alla luce di questi sondaggi, il partito del Presidente della Repubblica non sarebbe in grado di formare il governo.

In Corsica, l’estrema destra al 50%

Mentre l’affluenza alle elezioni europee è stata un po’ più bassa in Corsica che nel resto della Francia, quasi il 50% dei corsi ha votato per l’estrema destra (Rassemblement National e partito di Zemmour). Non è una novità. Nelle ultime elezioni presidenziali, i corsi avevano portato Marine Le Pen in testa con oltre il 58% dei voti al secondo turno, anche nel villaggio di Yvan Colonna a Cargese dove aveva raccolto più del 57% dei voti. Alla fine del primo turno è arrivata in vantaggio con quasi il 29%. I risultati delle elezioni nazionali confermano così la vera identità politica della Corsica, che è principalmente ancorata all’estrema destra. La Corsica, inoltre, non ha quasi mai votato per la sinistra in un’elezione nazionale. Nel 1981, quando quasi tutta la Francia votò per il candidato socialista François Mitterrand, la Corsica diede la sua preferenza al candidato di destra Giscard d’Estaing, mentre Mitterrand promise uno statuto speciale e l’abolizione della Corte per la sicurezza dello Stato. Le elezioni locali dell’isola sono state spesso un paradosso. I corsi ora votano in maggioranza per i nazionalisti e molti di questi elettori sono gli stessi dell’estrema destra. A volte hanno anche votato per la sinistra nelle elezioni legislative, in particolare nel 1981, negando così il risultato delle elezioni presidenziali. A quel tempo la Corsica aveva tre deputati di sinistra. La prima Assemblea della Corsica dopo lo statuto speciale nel 1982 è stata presieduta da una personalità di sinistra.

Questa differenza con i risultati delle elezioni nazionali si spiega con un riflesso clanista, una sorta di legittimazione del partito al potere a livello locale, ieri di destra o di sinistra, oggi nazionalista simeonista. I presidenti degli ex consigli generali (di destra o di sinistra) sono stati per decenni i distributori di aiuti ai comuni, il che ha assicurato loro una comoda maggioranza da parte dei sindaci e dei loro elettori. Oggi, la Collettività Unica ha fatto del suo presidente l’unico dispensatore di aiuti ai comuni, senza la possibilità di interpellare altre Collettività se non lo Stato. Molti sindaci hanno quindi scelto (per interesse per il proprio comune) di schierarsi sotto la bandiera simeonista. Ma in un’elezione nazionale non c’è dipendenza di questo tipo, non ci sono amici o parenti da soddisfare, non c’è un affetto particolare. Conta solo l’ideologia e quella della Corsica è per lo più di estrema destra.

 

L’autonomia è finita?

Lo scioglimento dell’Assemblea nazionale rende più complicata la situazione del presidente dell’esecutivo, Gilles Simeoni. Nella migliore delle ipotesi, il processo di autonomia della Corsica avviato dall’attuale governo è temporaneamente sospeso e potrebbe riprendere a vantaggio di una maggioranza macronista o addirittura di sinistra. Ma questa possibilità sembra piuttosto compromessa. Con l’arrivo dell’estrema destra al potere, l’autonomia della Corsica sarebbe morta per almeno i tre anni della legislatura prima delle elezioni presidenziali del 2027. Potrebbe essere definitivamente sepolto se l’estrema destra vincesse le elezioni. Infine, il campo simeonista manterrà i suoi due deputati? Quelli della prima e seconda circoscrizione dell’Alta Corsica? Niente è meno certo!

Jean Félix Acquaviva nella circoscrizione di Corte Balagne ha vinto di misura (150 voti) alle ultime elezioni legislative del 2022 contro il candidato di destra. Per quanto riguarda Michel Castellani nella circoscrizione di Bastia e Capo-Corso, seppur piuttosto consolidata, potrebbe trovarsi in difficoltà grazie a un’ondata di estrema destra o di destra. La campagna elettorale sarà breve e uno degli obiettivi sarà quello di mobilitare gli astensionisti. Tuttavia, la mancanza di unità tra i nazionalisti può essere un handicap, così come la presenza di un candidato di Mossa Palatina, un partito nazionalista che sostiene di essere vicino all’estrema destra e si è posizionato chiaramente contro i simeonisti al potere.

 

Petru Luigi AlessandriPubblicità

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

By Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Related Post