Ajaccio: L’altare papale trasferito alla Cattedrale di Santa Maria Assunta

Questa settimana, l’altare che è stato utilizzato per la celebrazione della Messa Pontificale presieduta da Papa Francesco il 15 dicembre si è unito alla cattedrale di Ajaccio, così come l’arredo liturgico.

Fonte immagine: https://fr.aleteia.org/2024/11/21/voyage-du-pape-en-corse-sos-calvaires-appelee-a-la-rescousse

Martedì mattina, sotto un sole primaverile, una squadra di operai di un’azienda di Ajaccio ha spostato l’altare papale e l’arredo liturgico per installarlo nella cattedrale di Ajaccio. Dalla visita di Papa Francesco in Corsica, questi mobili sono in attesa di una nuova destinazione. Appena annunciata la visita del Papa e prima della sua conferma ufficiale, la diocesi di Corsica ha deciso di realizzare un altare appositamente progettato per questo evento. I lavori sono stati affidati all’associazione “SOS Calvaires”, nota per la sua competenza nel restauro di arredi religiosi. In un primo momento la commissione riguardò solo la fabbricazione di una grande croce, poi fu arricchita con un altare, poltrone e ambone.

Per questo lavoro estremamente importante, che doveva essere svolto a tempo di record, l’associazione “SOS Calvaires”, composta da volontari, aveva mobilitato le sue varie filiali in tutto il territorio. La croce di quercia di 6 metri con base a forma di ancora è stata realizzata ad Angers e le poltrone del papa e dei cardinali a Indre. L’altare in pino misura 3 metri per 1,5. Si ispira allo scafo di una nave, che simboleggia la speranza e il mare. Il tema del mare era il filo conduttore delle cerimonie papali. “SOS Calvaires” per il design dei mobili si è rivolto ai monaci dell’Abbazia di ND de Fontgombault (congregazione di Solesmes). Tutto questo, nel tema caro a Papa Francesco, quello della speranza, che è anche il tema scelto per il giubileo del 2025.Tutti gli arredi sono stati costruiti sul tema della speranza e del mare. La cattedra del papa, come l’altare, è in pino. Il suo schienale è intarsiato con un’onda che simboleggia il mare ed è sormontato da una mitra con la scritta latina “Spes” (speranza). Come quella del Papa, le altre poltrone hanno la forma della vela di una nave.

Tutto questo arredo liturgico è stato depositato in una cappella laterale a destra dell’Altare Maggiore della cattedrale. Probabilmente verrà utilizzato per altre cerimonie. Ora arricchisce il patrimonio liturgico della Corsica con un simbolo molto forte, quello di aver servito per una Messa celebrata il 15 dicembre 2024 al Casone di Ajaccio, davanti a migliaia di pellegrini provenienti da tutta la Corsica ma anche da molti territori mediterranei, dal 266° successore di San Pietro, Sua Santità Papa Francesco. Questo arredo pontificio ci ricorderà il fervore di questi momenti storici e ci inviterà alla speranza che porta con sé un messaggio inciso.

Petru luigi Alessandri

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

By Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *