Agricoltura e innovazione in Corsica, avvio delle visite di scambio con il progetto europeo INN-Pratica

By Redazione Apr 8, 2025
Il 9 e 10 aprile, delegazioni provenienti dall’Italia e dalla Francia si riuniranno per studiare la realtà agricola della Corsica.

A un anno dal lancio del progetto europeo “INN-Pratica – Comunità di pratica transfrontaliera per l’innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale”, la Corsica gioca un ruolo pionieristico accogliendo la prima delegazione transfrontaliera proveniente da Italia e Francia, per presentare i modelli più innovativi e virtuosi del suo paesaggio agricolo.

Il 9 e 10 aprile, infatti, agronomi, ricercatori, rappresentanti istituzionali e imprese coinvolte nel progetto si riuniranno ad Altiani e a Migliacciaro per fare il primo bilancio della situazione e condividere esperienze, innovazioni e buone pratiche. L’obiettivo: aiutare le imprese a essere più produttive, ottimizzare le risorse, gestire l’impatto preservando la biodiversità, costruire una strategia comune e condividere esperienze transfrontaliere di successo, valorizzando economicamente e turisticamente le zone rurali.

Il progetto INN-Pratica, finanziato dal programma INTERREG Marittimo Francia-Italia 2021-2027, coinvolge imprese selezionate in 5 territori (Corsica, Toscana, Liguria, Var/Région Sud della Francia, Sardegna) con l’obiettivo di creare una rete di imprese agricole innovative e attente al loro impatto ambientale, sociale ed economico, individuando esperienze locali di successo da diffondere su larga scala. Tutto ciò è possibile grazie al prezioso lavoro dei numerosi partner del progetto: Università di Sassari – Dipartimento di Scienze Agrarie, Cooperativa sociale D.A.F.N.E., Camera di commercio italiana per la Francia di Marsiglia, Ufficio di Sviluppo Agricolo e Rurale della Corsica, Regione Toscana, Regione Liguria, Laore Sardegna, Confederazione Italiana degli Agricoltori – Toscana.

Il fiore all’occhiello del progetto, su cui la rete di partner internazionali concentra tutta la sua attenzione, è la creazione di una Comunità di Pratica Transfrontaliera per facilitare il dialogo e la comunicazione costante tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca: un “luogo” fisico e virtuale dove le parti interessate possono scambiarsi esperienze, promuovere l’innovazione e adottare strategie comuni, per produrre una conoscenza condivisa e organizzata, accessibile liberamente a tutti.

La prima delle visite di studio previste si terrà il 9 e 10 aprile ad Altiani e a Migliacciaro, dove la delegazione assisterà alla presentazione del centro di competenza in allevamento, per poi visitare una serie di strutture d’eccellenza, tra cui una latteria sperimentale, un allevamento di capre, una stalla e un centro di inseminazione artificiale nella filiera ovina, una verrateria, un’azienda apistica e una stazione di allevamento delle api corse.

Da maggio a ottobre, con la partecipazione di esperti del settore e di aziende provenienti dalla Corsica, le visite di studio si terranno successivamente negli altri territori, dalla Liguria alla Toscana, dalla Sardegna al Var. Ogni visita affronterà un aspetto diverso previsto dal progetto INN-Pratica: gestione dell’acqua, meccanizzazione agricola, gestione dei dati, biodiversità, innovazione.

“La ‘innovazione’ è la parola chiave di questo importante progetto transfrontaliero: condividere una strategia comune basata sull’innovazione, creare una rete e mutualizzare le buone pratiche che hanno dato risultati concreti può veramente rappresentare il futuro dell’agricoltura, sia in Francia che in Italia, e permettere alle imprese più intraprendenti di oggi di diventare le aziende solide e virtuose di domani. È una vera sfida che le aziende corse sono pronte a raccogliere, grazie alla loro profonda conoscenza del territorio locale e al dinamismo che le caratterizza da sempre.”

Informazioni e approfondimenti su interreg-marittimo.eu/it/web/inn-pratica/

Pubblicità

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *