Ieri a Roma, nel quartiere di Trastevere, si è svolta la Festa de Noantri, che celebra la presenza storica dei Corsi in questo quartiere, con la processione della “madonna fiumarola” e la messa in lingua corsa.
La Madonna Fiumarola è una tradizione la cui celebrazione risale al 1535. Secondo la tradizione, fu dopo una violenta tempesta che i pescatori corsi trovarono alla foce del Tevere una scatola contenente una statua della Vergine Maria scolpita in legno di cedro.
Gli abitanti della zona la soprannominarono “Madonna Fiumarola” e la donarono ai carmelitani della Basilica di San Crisogono, la chiesa dei corsi della guardia papale, che la chiamarono Madonna del Carmine.
San Grisogono è diventato così il patrono di Trastevere dove sabato 23 luglio Iviu Pasquali e l’associu di a guardia corsa papale hanno organizzato una bella giornata che è andata ben oltre la bellissima messa celebrata in corso in omaggio a tutti i membri della guardia corsa papale, l’associazione che ha riportato alla luce la memoria dell’esistenza di questo corpo militare a servizio del papato ben prima della Guardia Svizzera. Qui sotto potete ammirare un momento della giornata in video:
Dal 2016 una targa in còrso all’esterno della basilica ricorda lo storico ruolo dei Corsi a futura memoria:
Una bella giornata che dopo l’annullamento del 2020 e le limitazioni del 2021 torna a celebrare un legame forte tra Roma e l’Italia l’isola di Corsica.
—
Foto e video: Paul Turchi-Duriani e Iviu Pasquali (ass. Guardia Corsa Papale)