A fiamma Olimpica hà infiaratu a Corsica

Foto di PL Alessandri

A settimana scorsa, a Corsica s’hè infiarata per a venuta di a fiamma Olimpica. Da punente à levante, da cismonte à pumonte, i paesi, e cità, e strade, e vie, i carrughji sì sò empiuti di ghjente allegre per salutà una fiaccula, una spezia di cirone opera in aciaru di u designer francese Mathieu Lehanneur è fabricata da ArcelorMital. Si n’hè pruduttu 2000. Un ci tuccava micca à risparmià perchè quandu la sarà ghjunta in Pariggi a fiamma averà percorsu 12000 chilometri è i purtatori averanu compiu a ciffra di 10000. Stu cirone ùn ghjè micca statu accesu per un Santu, ma per una santificazione, quella di i ghjochi olimpinchi di Pariggi previsti à d’agostu prossimu.

Una tradizione millenaria nata in Grezia antica, ma chì avìa tandu un significatu religiosu. U focu, segnu di purezza ghjera accesu in ogni tempiu, è a fiaccula d’Olimpìa, induve si passavanu i ghjochi, brusgiava ind’è u tempiu di a Dea Hera. Ghjeranu e donne chì accendianu a fiamma è chì a tenianu d’accontu. U focu nascìa da i raggi di u sole per mezu di un specchju parabolicu. Sta fiamma sulare purtava cusì una purezza nativa, genetica. Oghje si face sempre di a stessa manera, perpetuendu un custume antichissimu.

In 1936 una fiamma fascista

Ma u percorsu di a fiamma olimpica hè più recente, è appartenne à una storia tantu onorevule. U giru di a fiamma ghjè statu inventatu da un certu Carl Diem, un tedescu, è appruvatu da Hitler per i ghjochi olimpichi di u 1936 in Berlinu. Avia cume significatu, tandu, a glurificazione di u Reich Hitlerianu. Omu s’hè scurdatu di stu fattu chi ùn dava tantu gloria à e facende spurtive. I nazisti cancellavanu e virtù vulsute da u Barone frencese Pierre de Coubertin, chì hà fattu rinasce i ghjochi olimpichi. Oghje e cose, per furtuna, sò altre.  L’urganizatori di i ghjochi anu ripigliatu i moti di De Coubertin per dà à u percorsu di a fiamma olimpica un significatu di pace è d’unità. È e ghjente corenu, battenu e mane, si rallegranu à u passagiu di stu simbulu lucente.

In Bastia ùn s’era mai vistu tant’à ghjente impie a piazza Santu Niculà dipoi, po d’asse, l’incurunamentu di a Madona di Lavasina da u cardinale Roncalli in 1952

Ma quantunque un sipiimu micca ingenui. U percorsu di a fiamma hè sempre, oghje, un’operazione pùlitica è cummerciale. Un ci tocca micca à cunfonde, cume si dice in Bastia. In ogni manifestazione publica ùn c’hè nunda di schiettu. Un c’era che da vede a caravana chi precedìa a fiamma, è chi spunìa publicità per unepochi di prudutti cummerciali, o chi vantava certi stabilimenti. Hè cusì! A caravana di u giru di Francia ciclistu, d’altronde, uù n’hè finìa più, l’avemu vista in lu 2013. 180 000 euri, eccu u prezzu che lu c’hè vulsutu à dà per avè a fiamma. Un prezzu caru è parechje municipalità ci anu rinunciatu. A fiacula ùn ghjè micca per tutt’e stacche.

Ma rivenimu à u percorsu di a fiamma in Corsica. Eranu centianie à u so passagiu, è d’ùn colpu i paesi si sò pupulati, anu rivinvitu u tempu di una sfugita. Piedicroce in Orezza hè passatu di 80 abitenti à quasi 450, è Campana di 25 à più di 250. Miraculu di stu focu sacru. In Bastia ùn s’era mai vistu tant’à ghjente impie a piazza Santu Niculà dipoi, po d’asse, l’incurunamentu di a Madona di Lavasina da u cardinale Roncalli in 1952. Hè quì nant’a più bella terrazza di u mediterraniu di fronte à u mare tirrenu, sottu à u sgardu di l’isule Tuscane è à l’ombre luntane di e muntagne taliane è di u Pignu vicinu, chellu s’hè compiù u giru corsu di a fiamma olimpica, lampendu in stu locu un messagiu d’universalità.

Petru luigi Alessandri

Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

By Petru Luigi Alessandri

Giornalista radiofonico di RCFM, si occupa tra l'altro anche della trasmissione Mediterradio, che mette in contatto gli ascoltatori di Corsica, Sardegna, Sicilia, e occasionalmente Malta e altre terre mediterranee. Per Corsica Oggi scrive in lingua corsa o, in traduzione, in italiano.

Related Post