10 anni di Corsica Oggi

By Redazione Apr 2, 2025

Il 2 aprile del 2015 annunciammo la nascita del nostro portale. Un giornale digitale còrso che parlava di attualità, cronaca, politica, sport, in lingua italiana. Qualcosa di così strano da spingerci a evitare la data del 1° aprile, per non rischiare che si pensasse a un Pesce d’Aprile.

Siamo felicissimi di essere ancora qui con voi, dieci anni dopo, a raccontare di Corsica in lingua italiana e còrsa, a voi che ci seguite dall’isola, dalla Penisola, e non solo. Ogni compleanno è per noi un’occasione di ricordare la nostra storia, cominciata quando Paul Colombani, professore attivista còrso che fu per anni direttore della rivista A Viva Voce, ispirò Giorgio Cantoni, italiano, a lanciare il progetto di Corsica Oggi. Non più una rivista solo culturale ma un vero sito di attualità a tutto tondo. Nel tempo, tanti collaboratori da entrambe le sponde del mare, gli articoli scritti dagli studenti dell’Università di Corsica, le puntate di Mediterradio, le intervista alla TV e in Radio, le donazioni fatte nel momento più difficile della Covid per sostenere la popolazione corsa, il romanzo Corsica d’amore pubblicato a puntate prima di diventare un bellissimo libro, fino ai giorni nostri, dove Guillaume Bereni, con vecchi e nuovi collaboratori dirige il giornale e lo conduce verso il futuro.

Il nostro amico Paul Colombani, che purtroppo è scomparso nel 2023, sognava una Corsica trilingue. Dove il còrso garantisse l’unicità dell’isola e le sue tradizioni, mentre le due grandi lingue di cultura, francese e italiano, permettessero ai Corsi di sentirsi a casa da Parigi fino alla Sicilia, così come un abitante dell’Alto Adige, grazie all’italiano e al tedesco, si sente a casa propria da Berlino fino alla Puglia. Sognava una Corsica che, come tutte le regioni “di confine” traesse forza dall’unione di culture diverse.

Nel nostro piccolo continuiamo a lavorare per contribuire ad avvicinarci un po’ di più a questo obiettivo. Lo faremo continuando a scrivere in italiano e in còrso e a lavorare per favorire il contatto e l’intercomprensione tra le due lingue. Ma vogliamo anche, in parallelo, cominciare a raccontare la grande storia che lega cultura italiana e Corsica e le tante opportunità economiche e sociali che il contatto con l’Italia offre, anche in lingua francese, che ormai da molto tempo è la lingua più usata nell’isola. Vogliamo spiegare perché l’italiano non è una qualsiasi lingua straniera, in Corsica, perché può aiutare a salvare la lingua corsa, a cosa serve studiarlo e praticarlo, perché i contatti con l’Italia sono una grande opportunità per l’isola.

Con meno di 2 euro al mese potete aiutarci a sostenere i costi del nostro progetto. Potete diventare Sostenitori da questa pagina, in pochi minuti, utilizzando PayPal o una carta di debito o credito.

Per ringraziarvi, da subito, offriremo a tutti i Sostenitori un’esperienza senza pubblicità, e altri vantaggi che stiamo mettendo a punto.

Ma visto che 10 anni sono un traguardo importante, ci piacerebbe organizzare un incontro nell’isola aperto a tutti. Ci stiamo lavorando, continuate a leggerci per conoscere i dettagli…

Grazie a tutti voi! A prestu!

 

 

 

 Pubblicità

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *